Massimo Del Mestre e Salvatore Donadio verso una nuova età dell’oro
A Luglio 2022, Massimo Del Mestre, arduamente corteggiato dall’imprenditore materano Salvatore Donadio, già proprietario del Ristorante romano, decide di diventare socio del locale e dare il via, grazie alla collaborazione del fratello Giuseppe Del Mestre e del figlio Michael Del Mestre, ad una nuova età dell’oro per il ristorante pizzeria Olio & Farina Cucina Mediterranea.
Questa è la sfida più recente di Massimo Del Mestre che decide di mettere la propria competenza al servizio dei cittadini romani delineando un menù di pizze esclusivo e sorprendente. Al suo fianco, immancabile è la figura del figlio Michael, che grazie agli insegnamenti del Maestro è riuscito oggi a farsi strada e realizzare, nonostante la sua giovane età, la varietà di pizze che Massimo vuole portare sulla tavola dei suoi clienti.



Nel team del ristorante, troviamo infine il fratello Giuseppe che si occupa invece della gestione dell’intera cucina, proponendo antipasti, primi e secondi piatti di carne e di pesce, dove, tra le caratteristiche della cucina mediterranea, immancabili sono quelle legate alla gastronomia romana e partenopea.
Propositi Gastronomici
Il locale, semplice ed accogliente, richiama con l’uso del legno scuro utilizzato per le sedie e i tavoli, la volontà di rispecchiare un ambiente che rievochi un’atmosfera familiare, dove poter assaggiare piatti tradizionali che richiamino le eccellenze produttive del territorio italiano e permettano di tramandare l’eredità gastronomica del paese. In linea con questo principio, si ritiene fondamentale essere attenti alla qualità delle materie prime, che vengono scelte grazie ad una selezione accurata degli ingredienti migliori che le aziende del territorio possono offrire rispettando il km 0.



Pizze ed Impasti
Il menu, propone una pizza contemporanea declinata in due versioni, una Gourmet e una Classica, che si differenziano principalmente per le farciture, che nel caso delle gourmet hanno dei prodotti più esclusivi che vanno a richiamare la creatività e l’estro gastronomico di Massimo del Mestre per la creazione della “ricetta” equilibrata per il prodotto finale.
Entrambi le varianti, prevedono l’utilizzo di farina di tipo 1, pasta madre essiccata e farina carosella e presentano una lievitazione totale di 24 ore, di cui 18 di maturazione con pre fermento Biga, e 6 di lievitazione. A seguire l’impasto riposerà in frigo per essere poi servita il giorno successivo. Questo è un passaggio molto importante in quanto lavorare bene con la lievitazione e la maturazione garantisce una pizza leggera ed un impasto alveolato.
Infine, nel menù legato al tema pizza, troviamo anche la pinsa romana, presentata esclusivamente come variante senza glutine e senza utilizzo di additivi addensanti.
Le Pizze Gourmet più gettonate
Tra le più iconiche e allo stesso tempo richieste abbiamo la pizza “Olio & Farina fantasia di colori mediterranei” , “La capricciosa rinnovata dal Maestro” e “L’amatriciana rivisitata 2.0“.
La prima prevede un cornicione ricoperto al sesamo nero, è farcita con una vellutata di datterini gialli e rossi, pomodorini di piennolo del Vesuvio e pomodorino nero, ed infine guarnita all’uscita con burrata di Andria, pesto e granella di pistacchio, scaglie di grana padano e olio evo.
La seconda invece ha una farcitura composta da fior di latte, crema di datterino rosso affumicata al forno a legna, funghi pleurotus ripassati in padella, salame di maialino nero casertano, olive nere di Castel Vetrano, carciofo artigianale arrostito e per finire all’uscita prosciutto cotto affumicato di Praga e olio evo.
La terza infine presenta una crema di Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese Nocerino D.O.P., pomodorino del Piennolo del Vesuvio, pecorino sardo, guanciale di maialino nero croccante, e all’uscita crema di pecorino e cipolla croccante, basilico e filamenti di peperoncino e olio evo.



Oltre la pizza
Solitamente nell’attesa della pizza, ci si intrattiene stuzzicando l’appetito con un antipasto sfizioso, che nel caso del Ristorate Pizzeria Olio & Farina, prevede una selezione di fritti, che in gran parte richiamano la tradizione napoletana, ma che allo stesso tempo prevedono un’attenta rivisitazione che li rende unici ed estrosi. Tra i più particolari vogliamo menzionare “La perla all’alga Marina“, una burrata ricoperta di alga marina in crosta di pastella, adagiata su una vellutata di patata viola ed infine guarnita con pancetta croccante e fiori edibili.



Oltre alla pizza, elemento simbolo del Ristorante Pizzeria Olio & Farina, troviamo diversi piatti iconici della tradizione romana , come la cacio e pepe, la carbonara, la gricia e l’amatriciana, ma anche classici primi di pesce come lo spaghetto alle vongole, gli scialatielli allo scoglio e il risotto alla crema di scampi. A questi si aggiungono secondi di mare come la frittura e la grigliata di pesce del mediterraneo, fino ad arrivare al filetto, tagliata e all’entrecôte di manzo, senza tralasciare il fantastico hamburger di scottona italiana.


Queste proposte gastronomiche, vengono accompagnate da una selezione di vini in bottiglia prevalentemente del sud Italia e del vino alla spina. In alternativa è possibile trovare una piccola selezione di birra alla spina con fusti senza anidride carbonica che limitano la sensazione di gonfiore data dalla combo pizza-birra. A quest’ultima si annette la birra gluten free, per gli intolleranti al glutine da poter abbinare alle pietanze proposte in carta.
Ristorante Pizzeria Olio & Farina: e se non fosse solo food ?
E se tutto questo non vi avesse già incuriosito, vi svelo l’ultimo segreto che dona a questa realtà una particolarità unica e creativa. Infatti, durante le vostre degustazioni, sarà possibile allietare il vostro pranzo o la vostra cena , osservando al centro della sala un vero e proprio spettacolo di arte acrobatica tenuto da Michael Del Mestre, che oltre ad essere un’ottimo pizzaiolo dietro le quinte, riesce a far divertire gli ospiti del locale facendo acrobazie con l’impasto della pizza, lanciandolo in aria e facendolo volteggiare in modo del tutto inedito e stupefacente.
Ristorante Pizzeria Olio&Farina
Via Arrigo Davila, 83 – Roma
Recapiti: 0678345173 – 3737087164 – 34369829
Orari di Apertura: Mart-Dom 19-23/ Dom12.00-15.00
Sito: www.olioefarinaroma.it
Facebook: Olio & Farina
Instagram: olioefarina.roma
Tik Tok: Pizzeria OLIO & FARINA
Roberta Petrini
Ultimi post di Roberta Petrini (vedi tutti)
- Bricks Pizza & Tapas - 23 Febbraio 2023
- Cusinè Royal 2.0: aldilà della tradizione - 9 Febbraio 2023
- Ristorante Pizzeria Olio & Farina: una realtà contemporanea - 13 Dicembre 2022