Frezza cucina de coccio: è una nuova esplosione di cucina romanesca nel cuore della capitale

Non poteva che essere un ristorante romano doc (Frezza cucina de coccio) quello che l’attore Claudio Amendola, volto storico della serie I Cesaroni, ma anche e soprattutto di film che hanno coinvolto generazioni di ragazzi, come Vacanze di natale 83 e Vacanze in America, ha inaugurato nel cuore della capitale in via della Frezza.
Un punto di incrocio strategico tra piazza augusto imperatore e via del Corso che “è potenzialmente il punto nevralgico e di riferimento della nuova mondanità romana” – afferma Amendola.

Una cucina verace e territoriale
“Cucina de Coccio”, proprio perchè vuole rifarsi all’anima testarda e alla tradizione godereccia di Amendola, che ha anche un altro ristorante a Val Montone (L’ Osteria del parco). “Romanità vuol dire appartenenza, orgoglio, attaccamento agli antichi sapori della città”. Sapori che sono stati sapientemente reinterpretati senza perderne l’integrità dallo chef Davide Cianetti le cui mani esperte hanno curato le cucine di Numa al Circo, Il Bolognese e Pierluigi, ristoranti cult della Capitale.

Il locale “Frezza cucina de coccio“

Il locale si trova al civico 64-66, con 150 mq e 50 posti interni. Tavoli in marmo e panche in legno, cocci colorati che abbelliscono gli angoli. All’ingresso il bancone del bar e cucina a vista, ottima location quindi sia per cene tra amici, ma anche per pranzi aziendali.
Il menù
Tutto il menù è improntato su sapori decisi della tradizione romana: dalla coda alla vaccinara ai primi come, la carbonara, la cacio e pepe, e soprattutto l’amatriciana piatto caro all’attore, che spesso viene cucinato da lui stesso in casa per i suoi ospiti.
Sfiziosità tra tradizione e innovazione per cominciare
Gli antipasti prima di tutto includono bruschette con cicoria e guanciale, tagliere di salumi e formaggi. Ancora fritti, supplì, mozzarelle in carrozza e le innovative bombe salate, con un cuore di melanzane alla norma, trippa con mentuccia e cacio e pepe con i carciofi.
I secondi racchiudono tutti i sapori del territori. Gli involtini alla romana con manzo sottile, mentuccia e pecorino alla pizzaiola, il pollo alla cacciatora, broccoletti affogati con salsiccia e trippa alla romana e infine il tradizionale baccalà. Per chiudere in dolcezza i dolci della tradizione: zuppa inglese, crostata fatta in casa, ciambelline al vino.
Menzione speciale poi per la carta dei vini legati alle eccellenze regionali , e per i nuovi cocktail con i nomi legati a luoghi simbolo di Roma: Tempio di Vesta, Phanteon ,Giardino degli Aranci , Piazza Venezia.

Frezza cucina de coccio
aperto dal martedì alla domenica dalle 12 alle 23.30, chiuso lunedì
tel.0670452605
Sara Nicoletti
Ultimi post di Sara Nicoletti (vedi tutti)
- BRADAMANTE BISTROT: UN GIOIELLO GOURMET IN PRATI - 23 Dicembre 2022
- ALFREDO D’AUTORE: NUOVO FORMAT DEL RISTORANTE DELLA CAPITALE - 13 Dicembre 2022
- Frezza cucina de coccio: nuovo place to be della romanità a tavola - 13 Dicembre 2022