MyTale Roma: l’art hotel con i sapori del cibo made in Italy

My Tale, un hotel che si trasforma in galleria d’arte

my-tale-art-hotel

MyTale è l’innovativo art hotel che ha visto i suoi natali a Rione Monti, sicuramente un angolo bohemiènne della capitale che ben si accosta allo spirito parigino, ricco di iniziative culturali ed artistiche.

Mytale nasce come guesthouse, con diverse sedi nella capitale. Il Mytale Creative academy Hotel è l’ ultimo nato in famiglia,un boutique hotel il cui elemento portante è l’arte. Deus ex machina di questo progetto, unico nel suo genere, è il proprietario Claudio Riefoli, lui stesso artista (le sue opere insieme a quelle di Patrizia Marrocco si possono ammirare all’interno dell’hotel).

my-tale-art-hotel

L’ho pensato come una metafora della vita dell’uomo, dalla terra al cielo, che cresce col tempo a livello personale e culturale” – racconta Claudio – “ogni piano ha una diversa atmosfera e colori cangianti, in modo tale che chi vi entra sembra proiettarsi in un’ opera d’arte tridimensionale, in una dimensione onirica“.

my-tale-art-hotel

Il ristorante e la terrazza

Ri.One restaurant porta la firma di Emanuele Cozzo, fondatore di Bistrot 64 ed imprenditore della ristorazione, coadiuvato da Maayan Bazak (food and beverage manager con esperienze internazionali a Tel Aviv e Berlino)e Stefano Cristiani(bar manager con esperienze londinesi e all’Hotel De La Ville) e dall’ accoglienza dell’ impeccabile hotel manager Giuliano Cassisa.

Il concept del ristorante: un’anima artistica

Al piano terra troviamo la Sala Thais con 30 coperti, e salendo il Rooftop Dioniso, del quale si occupa lo chef Giacomo Zezza coadiuvato dal sous chef Mirko Ceravolo.

il mio progetto sposa in pieno con quello della proprietà, ossia valorizzare il territorio e la tradizione con vene moderna, e lo stare a Monti,Rione antico di roma, aiuta tanto” ci racconta Giacomo.

Una passione per la cucina basata sulla territorialità

Sono di origini lazio-molisane” – prosegue lo chef – “e la mia cucina si basa sulle caratteristiche storico culinarie delle due regioni. Sono cresciuto sin da piccolo in cucina, e la cosa non mi dispiaceva affatto. Ho iniziato dal basso, frequentando l’istituto alberghiero a Trastevere, ed alternando gli studi col lavoro fin dai primi anni.

Dopo il diploma approdo prima alla rinomata catena Boscolo, e poi al Bistrot 64 dove, dopo qualche anno, è stata raggiunta la Stella Michelin. Dopo i due anni di pandemia è arrivato il fortunato incontro con MyTale e la mia speranza ed ambizione è rendere questa realtà grande; il cliente deve alzarsi contento e soddisfatto e, complice l’atmosfera rilassata della nostra terrazza, l’esperienza è assicurata!”

Mi piacciono i piatti semplici, con pochi ingredienti,basati sulla stagionalità”. Nascono così portate come i peperoni con creme fraiche e basilico, il baccalà , mandorle, gin e tamarindo, e il menu da 14 portate dove non c’è distinzione tra antipasti, primi e secondi: ognuno sceglie in base alle proprie sensazioni e, alla fine del pasto, possiamo ordinare anche una carbonara, segno dell’ espressività e del taglio artistico di MyTale anche in cucina.

My Tale Creative academy hotel

piazza degli zingari 4

apertura ristorante : martedi e mercoledi dalle 18 alle 22.30

giovedì venerdi sabato dalle 18 alle 23

ldomenica 12-15

lunedì chiusura

telefono 0687165577

The following two tabs change content below.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *