Chiancheria Gourmet Roma, il viaggio del gusto verso la Capitale

Dal 2019, Chiancheria Gourmet Roma è punto di riferimento nel settore delle carni d’autore

Oggi vi portiamo nella boutique – termine non a caso – di Chiancheria Gourmet a Roma.

Ma ve la facciamo raccontare da Marco Passariello, direttore marketing e responsabile comunicazione del Gruppo Le due Torri, il network campano di ristorazione che racchiude Chiancheria Gourmet, Agristor Le Due Torri, Pizzeria Binario 1 e Le due Torri Event.

Ce lo introduce così Marco: “Il locale si trova a Roma in via Ostiense 52, una zona piena di altri locali food. Proprio di fronte il Burger King, quasi come una provocazione. Ma si sa, la qualità brilla”.

Per i tre soci, Salvio Passariello, Pasquale Di Muccio e Marco Passariello questo di Roma è il secondo progetto con il marchio Chiancheria Gourmet, dopo l’apertura e il successo di Chiancheria Gourmet a Vairano Patenora, in provincia di Caserta.

Chiancheria Gourmet è Hamburgeria, Macelleria e Gastronomia“. Un progetto cresciuto con un’esperienza pluriennale negli allevamenti bovini e che propone diverse opzioni di ristorazione. Dal consumo veloce alle degustazioni, al pranzo e la cena od ancora il take away.

Al banco macelleria e gastronomia si possono acquistare, in qualsiasi momento della giornata, carne, salumi, latticini, pane, pasta, conserve e tanto altro. Una gamma ampia e accurata, partendo dal pane dell’Antico Forno Roscioli, storico forno romano, fino ad arrivare alla mozzarella e i formaggi di Bufala Campana.

Riguardo la Macelleria, tutte le fasi della filiera sono gestite dalla proprietà stessa. Perché i prodotti partono dagli allevamenti di famiglia di Fattoria Carpineto a Presenzano (Caserta). Proprio lì vengono allevate due razze bovine: la Marchigiana e la Podolica.

Il benessere delll’animale è il principio cardine dei loro allevamenti. La famiglia Rusciano e i fratelli Passariello ne hano fatto un mantra. Le carni di Fattoria Carpineto, vengono frollate per un minimo di ventuno giorni ad un massimo di quarantacinque, tempo collaudato per il massimo del sapore.

La boutique e suoi sommelier

All’ingresso i clienti vengono accolti dalle vetrine frigo e da un banco degno di una gioielleria.” Esattamente così. Al civico 52 si apre davanti agli occhi un locale ad angolo con un ingresso a 3 vetrine, luminoso e moderno. Incuriosisce ed invita ad entrare.

All’interno del locale la clientela può accomodarsi e venir servita al tavolo da veri e propri sommelier della carne. Personale altamente qualificato e appassionato che potrà soddisfare le esigenze del cliente e raccontare loro storia e scelte di una specifica tipologia di carne e della sua provenienza.

Tutto ciò mette in mostra la selettività quasi maniacale della materia prima. Non a caso Salvio Passariello con il suo team, periodicamente, viaggia per tutto lo stivale e stringe sinergie con allevamenti ed aziende dagli stessi caratteri etici: benessere dell’animale e rispetto per la materia in tutte le fasi della filiera.

E scopriamo la carta

I prodotti che troveremo nei piatti di Chiancheria provengono da presidi Slow Food, una garanzia di qualità, stagionalità e soprattutto sostenibilità. In tema con l’economia circolare di cui si fa portavoce il Gruppo Le Due Torri.

Andando al sodo. A pranzo e cena troviamo proposte di primi e secondi piatti. Qui le tradizioni non possono mancare. Come non possono mancare a tavola il Tagliolino cacio e pepe o la Genovese dell’Alleanza, con la sua cottura lenta e attenta di 36 ore. Questa è un connubio di sapori che nasce da un incontro di prodotti locali e da tre tipologie di cipolle: quella di Alife, di Vatolla e di Airola. Aromi che abbracciano la carne di vitello bianco marchigiano. Tutte creature dello chef Giuseppe Auricchio.

Fanno da spalla i taglieri e i percorsi di degustazione di salumi, formaggi e di crudi in morsa, che come in ogni punto vendita del Gruppo Le Due Torri, troviamo abbinati in mixology a birre e tantissime etichette di vini nazionali e non solo.

Poi c’è l’hamburgeria, quella vera

Il lato giovane del locale è l’Hamburgeria. Abbiamo una lista di prelibatezze che vi consigliamo di sfogliare non appena seduti a tavola. Come il Porkamiseria, panino con pulled pork
provola affumicata, patate novelle al forno, olio EVO e rosmarino, croccante di pancetta al pepe. O il chiancoso Nonna Giannina, panino con hamburger e parmigiana. Un’esperienza nella semplicità.

Inoltre troviamo tutto ciò che di meglio offre lo street food. In menù: fritti, arrosticini, polpette al ragù.

E dulcis in fundo citiamo l’hamburger del chianchiere: il Chiancamburger. Marco ce lo racconta così “la carne proviene da tre tagli nobili dell’animale, di tre consistenze diverse. È tagliato a coltello e non subisce lo stress della macchina per macinare. Questo viene lavorato solo con acqua Ferrarelle e fior di sale poi cotto per circa tre minuti“. Il Chiancamburger è accompagnato da contorni di stagione.

Resoconto dell’esperienza: il Gruppo Le Due Torri con Chiancheria Gourmet Roma conferma il suo essere punto di riferimento nel settore enogastronomico per le carni d’autore.

Chiancheria Gourmet Roma

Via Ostiense, 52 – 00154 Roma

Tel: 0694890461

The following two tabs change content below.
Nasce a Napoli, vive a Milano, classe '92; architetto e artista: legge, scrive poesie, dipinge e progetta. http://www.vincenzopetrone.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *