Paolo Vitaletti da Peppina Pizza a Bangkok celebra l’unione tra la cultura italiana e quella thailandese

Lo chef Paolo Vitaletti, da sempre appassionato dell’arte bianca, ha portato a Bangkok la sua personale visione della pizza con l’apertura di Peppina Pizza

Peppina Pizza

Il cibo non ha confini e non esiste alimento più cosmopolita della pizza. Questo prodotto italiano ormai ha fatto innamorare tutto il mondo, anche il Sud-est Asiatico. Tutto ciò è stato possibile grazie ad ambasciatori della cultura enogastronomica italiana, come Paolo Vitaletti che ha portato la cucina nostrana e soprattutto la pizza napoletana a Bangkok, con il suo locale Peppina Pizza

Peppina Pizza

Io sono uno chef – racconta Vitaletti – innamorato della pizza, e prima di entrare nel mondo dei lievitati ho lavorato come cuoco presso la catena di hotel e resort Four Seasons. Questo mi ha permesso di viaggiare molto: sono stato a Londra, alle Hawaii e in Medio Oriente. Il mio sogno, però, era quello di conoscere l’Asia. Per questo motivo, quando nel 2007 ho visto l’opportunità di lavorare come chef presso lo Shangri-La a Bangkok, non ci ho pensato due volte, ho fatto le valigie e sono partito per questa avventura. Dopo una breve esperienza in Cina, sono tornato a Bangkok e ho aperto il mio ristorante di cucina italiana, Appia. Mi ha sempre affascinato il mondo dell’arte bianca, ma soprattutto sono sempre stato un gran consumatore di pizza. Qui, però, non riuscivo a trovare un prodotto che mi soddisfacesse appieno. Ho deciso di colmare questa mancanza, così ho aperto Peppina Pizza”.

La pizza di Vitaletti

Peppina Pizza

Decidere di aprire una pizzeria dall’altra parte del mondo è un vero salto nel buio. Vitaletti però non si è spaventato; era convinto che avrebbe ottenuto ottimi risultati. La sua scommessa si è rivelata vincente; infatti, Peppina è stata inclusa nella classifica delle migliori pizzerie a livello mondiale. Alla base di questo trionfo c’è però un enorme impegno.

Peppina Pizza

La pizza – continua lo chef – che volevo proporre da Peppina era quella napoletana. Così ho deciso di trasferirmi a Napoli, dove ho seguito dei corsi per imparare a realizzare la vera pizza napoletana. È dal 2014, anno dell’apertura, che il nostro prodotto viene realizzato seguendo le regole dell’Associazione Verace Pizza Napoletana”. 

La loro pizza, infatti, viene preparata seguendo la ricetta classica: un impasto diretto realizzato con farine provenienti da molini italiani e con una maturazione che tocca le 24 ore. Nonostante tradizione e autenticità siano le parole d’ordine di Vitaletti, nelle sue creazioni non manca un tocco di estro e innovazione.

Peppina Pizza

I primi anni eravamo molto legati alla tradizione, con il tempo però abbiamo iniziato a sperimentare introducendo alcuni elementi innovativi. Ci sono però pizze che vengono e verranno sempre realizzate seguendo la ricetta classica, ovvero la margherita e la marinara. Innovazione per me significa sperimentare, giocare con gli ingredienti e, soprattutto, unire culture distanti tra loro. Per tale motivo, abbiamo iniziato a realizzare pizze con prodotti thailandesi. Infatti, una delle pizze che meglio esprime la nostra filosofia è quella con la Sai Oua (la salsiccia thailandese), le melanzane a funghetto, la menta e il basilico thailandese”. 

Peppina Pizza: 27/1 Sukhumvit 33 Alley, Khlong Toei Nuea, Watthana, Bangkok 10110, Thailandia

Instagram: peppinapizza

The following two tabs change content below.

Matteo Cicarelli

Sono Matteo e sono laureato in Lettere Moderne e in Editoria e Scrittura. Fin da quando sono piccolo amo raccontare storie. La gastronomia è una delle mie più grandi passioni e adoro parlarne, anzi… scriverne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *