Portici (Napoli) 11-13 novembre 2016
Dipartimento di Agraria, Università di Napoli Federico II
Sala Cinese della Reggia di Portici
Via Università, 100 – 80055 – Portici (Napoli)
Dipartimento di Agraria, Università di Napoli Federico II
Accademia Italiana della Cucina
Accademia dei Georgofili
L’agricoltura italiana si caratterizza per la presenza dominante di piccole e micro-imprese agricole ed agro-alimentari. Molte di esse tuttora ancorate saldamente alle tradizioni, custodi del territorio, del paesaggio, dello straordinario patrimonio genetico di razze e varietà vegetali ed animali, di saperi agricoli (agri-cultura) lungo tutta la filiera, dalla produzione all’utilizzazione dei prodotti finali.
Gli scenari recenti, caratterizzati dalla coesistenza di fenomeni contraddittori, quali la crescente globalizzazione dei consumi e l’apparente difesa dei prodotti tipici, impongono alle piccole imprese nuove sfide e richiedono strategie di marketing innovative. Le certificazioni di prodotto, il riconoscimento UNESCO alla dieta mediterranea, la possibilità di creare reti di imprese, il riconosciuto valore delle qualità non solo sensoriali di alcuni prodotti enogastronomici nazionali, il marketing culturale ed i nuovi strumenti di comunicazione, influenzeranno l’evoluzione futura del nostro sistema agroalimentare e meritano un approfondimento.
In tale contesto, obbiettivo di queste giornate è ascoltare la voce di ricercatori e tecnici del settore, e – soprattutto – di alcuni attori privilegiati, produttori o utilizzatori sapienti, che ci racconteranno la loro esperienza di impresa, il loro percorso virtuoso e la loro ricetta vincente.
PROGRAMMA
Venerdì 11 novembre 2016
Ore 14:30 Registrazione
Ore 14:50 Apertura e saluti
Notaio Vincenzo del Genio – Delegato Napoli Accademia Italiana della Cucina
Prof. Matteo Lorito – Direttore Dipartimento di Agraria – Università di Napoli Federico II
Prof. Paolo Petroni – Presidente Accademia Italiana della Cucina
Prof. Francesco Giulio Crescimanno – Presidente della Sezione Sud ovest dell’Accademia dei Georgofili
Ore 15,20 Introduzione ai temi del convegno
Prof. Giuseppe Benelli – Professore di Filosofia all’Università di Genova
Ore 15,40 Prima parte
Le produzioni agricole tipiche e innovative.
Introduce e modera: prof. Raffaele Sacchi
Dipartimento di Agraria, Università di Napoli Federico II
Ore 16:00 Prof. Tiziano Caruso Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali – Università degli Studi di Palermo
“Riflessioni sulla frutticoltura”
Ore 16:20 Prof.ssa Stefania De Pascale
Dipartimento di Agraria – Università degli Studi di Napoli Federico II
“Le produzioni vegetali tra tradizione e innovazione”
Ore 16:40 Prof. Donato Matassino
Accademia dei Georgofili, già Professore dell’Università di Napoli, Dip. Di Agraria
“Le produzioni animali alimentari di eccellenza in via di salvataggio: la Campania”
Ore 17:00 Coffee break
Ore 17:20 Prof.ssa Teresa Del Giudice
Dipartimento di Agraria – Università degli Studi di Napoli Federico II
“Le piccole imprese e il mercato agroalimentare globale: Davide contro Golia”
Ore 17:40 Tavola rotonda: esperienze aziendali a confronto
Moderano: S.De Pascale e R.Sacchi
Interventi programmati.:
Ore 18:30 Dibattito e considerazioni conclusive
Ore 20:30 Assaggi di prodotti campani presso la “Villa Signorini”, Villa Vesuviana del XVIII Secolo adiacente la Reggia di Portici (Ercolano), via Roma 43, con intrattenimento musicale a cura della Agricultural folk-band “Terraterra” (Associazione Musicisti Agrari, Portici)
Sabato 12 novembre 2016
Ore 9,30 Seconda parte
La trasformazione dei prodotti e l’enogastronomia
Introduce e modera: Prof.ssa Stefania De Pascale
Dipartimento di Agraria – Università degli Studi di Napoli Federico II
Ore 9:40 Prof. Giovanni Ballarini
Accademia Italiana della Cucina e Università degli Studi di Parma
“Le eccellenze alimentari animali in via di salvataggio: l’Emilia-Romagna ”
Ore 10:00 Prof. Pasquale Giustiniani
Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Napoli
“Il diritto al cibo sano”
Ore 10:20 Prof. Pasquale Ferranti
Dipartimento di Agraria – Università di Napoli Federico II
“Marcatori della tipicità dei prodotti agro-alimentari”
Ore 10:40 Prof. Raffaele Sacchi
Dipartimento di Agraria – Università di Napoli Federico II
“Dalle origini della tipicità al Mediteranean Food Design”
Ore 11:00 Coffee break
Ore 11:20 Gennaro Esposito
Master Chef “Torre del Saracino”, Seiano, Vico Equense
“La storia dei piccoli agricoltori dei Monti Lattari”
Ore 11:40 Gennarino Masiello
Vicepresidente Nazionale Coldiretti
“I giovani e le nuove sfide della filiera agroalimentare in Campania”
Ore 12:00 Dott. Vito Amendolara
Vicepresidente Federazione Europea Sicurezza Alimentare
“Sicurezza alimentare e consapevolezza del consumatore”
Ore 12:20 Tavola rotonda: esperienze aziendali a confronto
Moderano: S.De Pascale e R.Sacchi
Interventi programmati.
Ore 13:30 Dibattito e considerazioni conclusive.
________________
Ore 20:30 Cena di gala presso Villa Campolieto (Corso Resina, 283, 80056 Ercolano (NA), una delle più belle Ville Vesuviane del XVIII Secolo. Saremo accolti dal consultore della Delegazione di Napoli, architetto Paolo Romanello, Direttore dell’ Ente Ville Vesuviane, il quale ci illustrerà storia e bellezze della villa. La cena sarà preparata dal celebre catering di Paolo Tortora, con la supervisione del noto Chef pluristellato Gennaro Esposito.
Visite guidate (su prenotazione):
– 1) Alle ore 15,00 del giorno 11 Novembre è prevista una visita guidata del Sito Reale di Portici e del Centro Museale (Musei delle Scienze Agrarie – MUSA Portici;
– 2) alle ore 10,00 del giorno 12 Novembre è prevista una visita guidata agli Scavi di Oplontis. Farà da guida
l’Archeologa Dr.ssa Maria Vallifuoco; il Barone Prof. Massimo Ricciardi, Vicedelegato di Napoli
dell’Accademia, parlerà degli affreschi – di particolare bellezza artistica ed archeologica all’interno del sito, sui quali
ha pubblicato anche un pregevole lavoro scientifico – e in particolare, su quelli raffiguranti la frutta;
– 3) alle ore 15:00 del giorno 12 Novembre è prevista una visita guidata al Museo del Corallo in Torre del
Greco (museo privato Liverino);
– 4) alle ore 10,00 del giorno 13 Novembre è prevista una visita guidata agli Scavi di Ercolano. Farà da guida
l’Archeologa Dr.ssa Maria Vallifuoco.
Comitato Organizzativo:
Notaio Vincenzo del Genio,
Accademia Italiana della Cucina – Delegato di Napoli
Prof. Stefania De Pascale
Accademia dei Georgofili, Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Napoli Federico II
Prof. Raffaele Sacchi
Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Napoli Federico II
Segreteria Organizzativa
Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II
Dott.ssa Rosanna Caputo (081/2539134 – e-mail: rosanna.caputo@unina.it)
Dott.ssa Adriana Forlani (081/2539143 – e-mail: ardiana.forlani@unina.it)
Accademia Italiana della Cucina
Dott.ssa Myriam Cimino Fonti (081/406740 – Cell. 3488210511 – e-mail: mycimino@live.it )
Flavia Masi
Ultimi post di Flavia Masi (vedi tutti)
- Pizzaioli solidali da Campania e Lazio per sostenere i fedeli di Nardò - 30 Aprile 2018
- Cantina La Barbera: Salumi d’Autore e Luppoli d’Oro - 27 Aprile 2018
- Dieci giorni al primo evento del Napoli Pizza Village - 27 Aprile 2018