Rimedi naturali per prevenire i dolori infiammatori: i consigli

Rimedi naturali, sano stile di vita e dieta mediterranea per prevenire o ridurre i dolori infiammatori

L’infiammazione: cos’è? Infiammazione cronica e acuta: differenze

L’ infiammazione è un disturbo, una reazione che si manifesta in seguito a un contatto con un agente irritante, con un microorganismo nocivo o un danno a un tessuto. Quando la zona del corpo si sfiamma, si sgonfia tornando alla normalità siano in un’infiammazione acuta. Talvolta lo stato infiammatorio è continuo, non si spegne completamente e resta attivo;parliamo di infiammazione cronica. E’ molto pericolosa, asintomatica che può sfociare in malattie pericolosi. E’ chiamata “il killer silenzioso”, causa di molte malattie diffuse e gravi come ictus, infarti, ipertensione, diabete mellito, aterosclerosi.

L’infiammazione: quali le cause, i fattori scatenanti

Un’alimentazione sbilanciata e ricca di farine raffinate, di zuccheri, di grassi saturi,di cibi industriali, pieni di additivi, coloranti,depositano nel nostro corpo le tossine che stimolano per reazione gli ormoni infiammatori creando una flogosi permanente. Anche l’obesità, il sovrappeso, causati da diete scorrette e la sedentarietà sono fattori che promuovono gli stati infiammatori cronici. Gli adipociti, le cellule adipose, producono delle citochine proinfiammatorie che accendono focolai focolai nel corpo. Ci sono anche lo stress cronico, l’ eccessiva attività fisica, i virus, i batteri, le intolleranze, le allergie.

L’ infiammazione: occorre depurare l’ intestino

La sensazione di benessere parte dall’ intestino. Già gli antichi sapevano che un intestino pulito e attivo è preventivo contro l’ infiammazione. Un’ evacuazione regolare, tutti i giorni elimina le scorie metaboliche evitando che queste finiscono nel colon, l’ ultimo tratto dell’ intestino. Occorre correggere la disbiosi intestinale dovuta ad un’ alterazione della flora batterica che si presenta con stipsi, diarrea, fermentazione, con una corretta e sana alimentazione. Nutrire e rinforzare il microbioma intestinale, ovvero i batteri buoni che popolano il nostro intestino.

L’ infiammazione: quali i rimedi naturali?

Dobbiamo ricorrere ai farmaci solo in caso di necessità e sempre sotto consiglio medico. Si può, in alternativa, ricorrere a rimedi naturali che riequilibrano e contrastano le infiammazioni acute e croniche senza effetti collaterali. Come? Noi nutrizionisti consigliamo di ricorrere ad una corretta alimentazione e ad un sano stile di vita fatto di una dieta varia, equilibrata ,semplice, naturale basata su alimenti che proteggono le mucose. Preferire cibi freschi e di stagione. Più vegetali, più frutta, più pesce azzurro, più farinacei integrali, olio extravergine d’oliva, frutta secca, spezie. Più antiossidanti, omega 3, vitamina C, fibre. Bere tanta acqua naturale fino a due litri al giorno. Fare movimento costante e graduale.

Per articoli simili clicca qui e seguici su Facebook.

The following two tabs change content below.

Felicia Di Paola

Biologa e Nutrizionista. Specialista in Scienza dell'Alimentazione. Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *