Rosario Passantino 38 anni, da circa 3 anni è proprietario e pizzaiolo della Pizzeria Passantino nel centro di Misilmeri, in provincia di Palermo. La Pizzeria Passantino è a conduzione familiare, infatti, insieme a Rosario, collaborano la moglie Veronica e Christian, ultimo di tre figli, tutti pizzaioli.
Il locale ha a disposizione circa 50 posti che si dividono tra la sala interna e quella esterna, un ambiente piccolo ma confortevole. L’arredamento è costellato di diplomi e coppe che tappezzano quasi tutte le pareti disponibili, frutto di tanti anni di gare e studi.


Per le sue pizze Rosario si affida a due forni a legna rigorosamente tradizionali. Il primo per pizze dall’impasto classico, come la pizza napoletana, o con grani 0 e tipo 1 o grani antichi come la farina di kamut, Tumminia, Senatore Cappelli Russello Bio, mentre il secondo è dedicato esclusivamente alla realizzazione di pizze senza glutine, che rispetta le regole della non contaminazione.
Il menù offre più di 100 pizze, con l’obiettivo di proporre al cliente una vasta scelta secondo il proprio gusto. Per l’impasto “viene utilizzata una biga al 30%, per questo motivo il tempo di lievito-maturazione è di 72 ore con idratazione al 67%“, per una pizza scioglievole e croccante al palato. I prodotti sono di alta qualità: mozzarella di bufala campana, fior di latte locale e passata di pomodoro della linea Menù. Si aggiungono i prodotti senza lattosio e senza glutine.



La pizza di Rosario Passantino
La pizza che Rosario consiglia è proprio la “Passantino” con base di bufala dop, pomodoro ciliegino, foglie di songino, stracciatella di bufala, crudo di Parma e Pistacchio. Rosario non è figlio d’arte, ma diviene pizzaiolo seguendo la sua passione e con l’aiuto di suo zio, fratello del padre. A 13 anni, infatti, ha messo per la prima volta “le mani in pasta“, cominciando la sua esperienza che non ha mai più avuto fine.
Gli anni d’oro
Il 1999, il 2000 e il 2001 sono stati anni fondamentali per la sua crescita, grazie all’incontro con il suo Maestro, Giuseppe D’Angelo. Con Giuseppe lavorò ed acquisì una certa maturità in questo campo: “Giuseppe mi ha dato forza e mi ha fatto capire l’importanza della professionee e di quanto questa fosse fatta per me“. Concluso il percorso con lui ha cominciato a dar vita al suo progetto.
Dopo lunghi e faticosi sacrifici, il pizzaiolo siciliano ha raggiunto una grande soddisfazioni In questi giorni di Festival. É stato invitato, insieme ad altri colleghi, come pizzaiolo ufficiale di Casa Sanremo 2022 per far assaggiare le sue pizze a grandi personaggi dello spettacolo.
Maria Perrotta
Ultimi post di Maria Perrotta (vedi tutti)
- VERSO TUTTOPIZZA, IN MOSTRA ANCHE LA PIZZERIA DEL FUTURO - 15 Maggio 2023
- Nocera Superiore, conferenza stampa di presentazione del Baccalà Village - 26 Aprile 2023
- Anema&Pizza, Luca Piscopo presenta il nuovo menù - 21 Aprile 2023