La storia di Maria Stella Carbone e Lorenzo Del Castello, due coniugi che hanno deciso di cambiare completamente la loro vita, creando così Semi di Tuscia, società agricola.
Semi di Tuscia nasce da un’idea di Maria Stella Carbone e Lorenzo Del Castello: si conobbero nel 2014, quando lei lavorava nella comunicazione e per la raccolta fondi di Medici senza frontiere, e lui era impegnato come fisico sperimentale.
Sin da subito condivisero l’idea di lasciare la città, vivere nella natura, ritornando alle origini con una scelta di vita sicuramente più faticosa, ma meno effimera e più sana.
Nel 2016 arrivò la loro piccola Maia e nel 2018 si trasferirono tutti e tre a Marta, dove presero in affitto prima la loro casa, e successivamente i terreni che hanno ospitato il progetto Semi di Tuscia, un’azienda agricola aperta 15 anni prima e poi da loro rilevata, salvando le piante aromatiche già presenti, e reimpiantandone nuove.

L’azienda si estende su circa 5 ettari di terreno a Marta – in Provincia di Viterbo –, sui fertili terreni vulcanici intorno al Lago di Bolsena: la principale missione è il rispetto della natura e dei suoi tempi e quindi della biodiversità, ed è per questo motivo che sono un’azienda certificata biologica.
Le erbe aromatiche ed officinali
La semina delle erbe aromatiche ed officinali manuale riporta ad antichi gesti, quando i semi venivano gettati nei solchi tracciati con sudore.
Anche la raccolta che avviene in giornate soleggiate e asciutte è effettuata a mano, con cesoie o falcetto.

Maria Stella e Lorenzo rispettano il tempo balsamico di ciascuna pianta, quando i principi attivi sono al picco della loro concentrazione, per non alterare e modificare le qualità organolettiche del prodotto finito.
Poi avviene l’essiccazione a temperatura controllata non oltre i 40 gradi.
L’oliveto
La società agricola Semi di Tuscia vanta 27 alberi secolari e 200 ventennali, e come olivicoltori Maria Stella e Lorenzo si sono formati con la scuola di Giorgio Pannelli di potatura a vaso policonico.

La raccolta si effettua a mano con agevolatori meccanici, così le olive arrivano subito in frantoio, dove sono poi lavorate. Non hanno un frantoio aziendale ma si appoggiano a strutture professionali in zona, dotate di macchinari moderni.

Il frutteto
Il frutteto è composto da alberi di susine, ciliegie e fichi: anche qui la raccolta è a mano e i frutti sono trasformati in composte, molte delle quali aromatizzate con le loro erbe, per poi procedere con la vendita.

Obiettivi e progetti futuri
Maria Stella e Lorenzo hanno tante idee e molti progetti futuri, infatti a settembre pianteranno nel loro frutteto 7000mq di more, mirtilli e lamponi, e termineranno così il progetto approvato nel 2021 dalla Regione Lazio, nell’ambito dei finanziamenti per il primo insediamento di nuove imprese agricole giovani.
Ma intendono anche realizzare dei laboratori ricreativi per le scuole, e oltre alle composte vorrebbero avviare la vendita di frutti freschi e infine ristrutturare i due casaletti presenti sul loro terreno, per destinarli così uno a uso domestico privato, e l’altro a laboratorio di trasformazione, provvisto di punto vendita, sala per eventi ed ospitalità.
L’olio evo di Semi di Tuscia è certificato Bio già dalla produzione del 2020. Le piante aromatiche ed officinali sono certificate a partire dal 2021. Tutti i prodotti sono inoltre certificati con il marchio di qualità “Tuscia Viterbese”.
Società agricola Semi di Tuscia
SP12 Martana km 8.675 – località Guidozzo – 01010 Marta (VT)
Telefono: 328 2898 603 / 320 7132 647
Sito web: Semi di Tuscia
Facebook: semi di Tuscia società agricola
Se vi fa piacere seguitemi sulla mia pagina Instagram cuciniamobyanna le ricette di Anna
Ultimi post di Annamaria Leo (vedi tutti)
- Gli Scacchi, un ristorante a due passi dalla Reggia di Caserta - 18 Settembre 2023
- La Rosa dei venti, il ristorante pizzeria di Alessandro Cardone - 1 Settembre 2023
- Il Panino food and drink - 31 Agosto 2023