Ormai di casa in Costiera Amalfitana, la giovane chef Roberta Proto mette in pratica gli insegnamenti del padre.

La passione per la cucina è stata da sempre un tratto distintivo della Chef Roberta Proto.
È questa che la spinse a viaggiare in giro per l’Italia, con il desiderio di catturare segreti culinari e usanze regionali attraverso gli occhi e il palato.
Il mondo della ristorazione richiede impegno, costanza e sacrificio, oltre a sperimentazione e curiosità di conoscere sempre di più.
Un’apertura mentale che – senza dubbio – Roberta possiede, anche grazie agli insegnamenti impartiti fin da giovanissima dal padre, maestro di cucina.
“Ho frequentato l’alberghiero e, terminati gli studi, ho cominciato a lavorare con lui in giro per l’Italia. Sono passata da Parma alla bellissima piazza Navona di Roma, fino ad arrivare qui in Costiera, dove mi sono poi staccata definitivamente da mio padre”, spiega la chef.
La filosofia della chef Roberta Proto
Roberta è riuscita a costruirsi, passo dopo passo, una brillante carriera: prima lavorando nella Locanda Moresca a Ravello, dove ha gestito la cucina per 6 anni, poi prendendo le redini del maestoso Palazzo Pascal, a Scala, dove è libera di esprimere appieno la sua filosofia.

La Chef Roberta Proto ha un profondo rispetto per la tradizione campana, ma allo stesso tempo non vuole impedire alla sua creatività di palesarsi.
I suoi piatti sono il riflesso di ciò che ha appreso negli anni riguardo a tecniche culinarie e abbinamenti delle materie prime.
Non definisce le sue proposte “gourmet”, ma afferma: “Mi dedico ai piatti della tradizione campana rivisitati e talvolta arricchiti, seguendo sempre la mia filosofia che è quella di non stravolgere il piatto, bensì di esaltarlo, mantenendo il sapore originario”.
Dalle sue parole, quindi, si evince un profondo legame con il territorio, lo stesso dello Chef Crescenzo Scotti, uno dei suoi mentori.
Ciò è testimoniato anche dall’utilizzo di prodotti locali campani a km 0.
Il costante richiamo ai gusti autentici della Costiera Amalfitana da parte di Roberta a Palazzo Pascal emerge in quello che rappresenta la sua specialità.
“A me è sempre piaciuto puntare tutto sui primi piatti e, con il tempo, credo di essere riuscita a creare un equilibrio tra gusto e tradizione con lo spaghettone alla colatura di alici di Cetara, che arricchisco con pomodorini del piennolo, noci, pinoli e tarallo napoletano”, precisa la chef.

Esperienza sensoriale alla scoperta dei vini locali a Palazzo Pascal
La Chef Roberta Proto cura, inoltre, parte dell’esperienza di Wine Tasting proposta a Palazzo Pascal.
Il Ristorante Gli Ulivi, associato all’hotel di lusso, è valorizzato infatti dalla sua antica cantina.
Gli ospiti hanno la possibilità di sperimentare un percorso di gusto alla scoperta dei vini pregiati della costa di Amalfi, capaci di deliziare i sensi.
Roberta, a sua volta, crea i giusti abbinamenti di cibo e vino con degli squisiti finger food.
Il panorama sublime su Ravello del ristorante di Palazzo Pascal può diventare così il perfetto sfondo per una cena romantica a lume di candela.
Piazza Minuta, 1, Scala (SA)
Email: info@palazzopascal.it
Tel. +39 089858312
IG: palazzo_pascal
FB: Palazzo Pascal
IG Chef: cuocaroby79
Lucia Ioanna Bertsia
Ultimi post di Lucia Ioanna Bertsia (vedi tutti)
- Antonio Moschino e il sogno d’infanzia di una pizzeria tutta sua a Frattamaggiore - 15 Settembre 2023
- Cocktail bar “Masaniello Art Cafè”, l’arte che si trasforma - 23 Agosto 2023
- Chef Roberta Proto, un valore aggiunto a “Palazzo Pascal” - 22 Agosto 2023