La ricetta di una focaccia semplice da fare, sofficissima, buona da lasciare così al naturale oppure, come in questo caso, divertirsi con spezie e pomodorini a decorarla. Ma soprattutto senza impasto!
Ho disegnato i fiori con i pomodorini ed al centro le olive tagliate a rondelle, lo stelo con l’erba cipollina, l’erba con aghi di rosmarino, la terra con semi di papavero e decorata ovunque con altri semi di papavero ed origano.
Le origini della focaccia sono molto antiche. Già fenici, cartaginesi e greci utilizzando farine di segale, di orzo e di miglio ne cuocevano al fuoco. E dal latino “focus” deriva l’etimologia di “focaccia”. Oggi, quando si parla di focaccia si va direttamente in Liguria che, con le sue innumerevoli tipologie di focacce, si è affermata nel panorama gastronomico mondiale. Basta pensare alla classica focaccia di Genova, oppure alla focaccia di Recco o, ancora, alla focaccia di Voltri.
Ingredienti
- 500 gr di farina 0
- una bustina di lievito secco in polvere
- 10 gr di zucchero
- 2 cucchiai di olio evo per l’impasto + quello che occorre per oleare
- 500 gr di acqua a temperatura ambiente
- 20 gr di sale
- una spolverata di semola per la teglia
- spezie e verdure a piacere per decorare
Preparazione
In una ciotola mettere la farina, il lievito, lo zucchero, i 2 cucchiai di olio evo e mescolare.
Aggiungere poi l’acqua ed il sale.
Mescolare con le dita, deve essere un impasto grezzo ma compatto.
Lasciar riposare mezz’ora e fare le pieghe aiutandosi con le mani bagnate.
Lasciar riposare ancora mezz’ora e fare il secondo giro di pieghe.
Dopodiché coprire con un canovaccio e lasciar lievitare 2 ore, fino al raddoppio.
Poi, rovesciare in una teglia con carta forno ben oleata e con una spolverata di semola, e stendere delicatamente con le mani bagnate.
Lasciar riposare 40 minuti.
Dopodiché se volete lasciarla semplice allora fate dei buchi con i polpastrelli e spennellate con olio evo e sale.
Altrimenti decorare a piacere con ortaggi e/o verdure e in questo caso bucherellare con i polpastrelli intorno agli ingredienti che avete posizionato, quindi ancora un
pizzico di sale e un filo di olio in superficie.
Cuocere in forno già caldo a 190 gradi statico per circa 25-30 minuti.
Se vi fa piacere seguitemi sulla mia pagina instagram cuciniamobyanna (le ricette di Anna).



Ultimi post di Annamaria Leo (vedi tutti)
- Pic Nic pizzeria: nel borgo di Castiglione della Pescaia sulla costa maremmana - 6 Giugno 2023
- Chef Francesco Giuseppe Luci al ristorante l’Opera - 30 Maggio 2023
- Luna Rossa Pistoia: pizzeria napoletana dal 1980 - 23 Maggio 2023