Gennaro Barbato : a tavola con mia nonna

Gennaro Barbato e la tradizione in cucina

La TerrazzaRicordi, profumi e sapori si incontrano su una terrazza che dà su una delle piazzette più antiche di Casoria. La neo-nata “La Terrazza Pizzeria & Trattoria” è il luogo perfetto in cui poter gustare la pizza autentica napoletana e i sapori della tipica cucina “della nonna”. L’attività, venuta al mondo dall’idea imprenditoriale di Gennaro Barbato , opera con professionalità e competenza al servizio della clientela e propone, a pranzo e cena, piatti della tradizione gastronomica locale, preparati con ingredienti dalla qualità indiscutibile.

<<Volevo creare un punto di riferimento per i clienti in cui poter vivere, assaggiando i miei piatti, un viaggio temporale e sensoriale che li riportasse al tavolo delle loro nonne>> e per rendere il suo sogno più reale, Gennaro Barbato ha scelto una location molto particolare:  all’interno di un palazzo storico, una rampa di scale porta alla graziosa pizzeria-trattoria in una terrazza che può ospitare fino a 55 persone.

Il tipo di ristorazione proposta guarda dunque al passato, le ricette sono, infatti, esattamente identiche a quelle antiche – frutto di 15 giorni di test – dalle materie prime, alla preparazione, alle ore di cottura. Ad esempio, uno dei cavalli di battaglia è la genovese preparata con cipolla ramata, pasta nel formato candela e tempi di cottura molto lunghi con un’attenzione particolare a tutto ciò che sta attorno alla pietanza: piatti rigorosamente in porcellana dipinta a mano.

Le nonne, si sa, ci vedono sempre “sciupati” ed è per questo che <<noi vogliamo che il piatto sia “scostumato”>> dice Barbato, intendendo l’abitudine di sua nonna – ma quella di tutti – di riempire abbondantemente i piatti così che le persone possano andare via con la pancia bella piena, soprattutto i professionisti che si fermano per il business lunch << a cui offriamo una pausa pranzo ricca, gustosa e conveniente>>.

 

impasto

<<Per quanto riguarda le pizze, utilizziamo la farina del Mulino Caputo che garantisce elevate prestazioni e risultati di altissima qualità; il nostro impasto biga, partendo da una base di lievitazione di 24 ore fino ad un massimo di 36, rende le nostre pizze estremamente soffici e altamente digeribili tanto che potreste tranquillamente mangiarne due>> come vuole d’altronde il dettame napoletano. Una delle idee innovative di questo giovane imprenditore è “la pizza del mese”: maggio è il mese della “Pizza col baccalà”, un accostamento nuovo e temerario ma che, siamo certi, non deluderà nemmeno i palati più raffinati.

Assolutamente da non perdere sono “I primi della nonna”: pasta e patate con provola , ziti al ragù napoletano, la genovese, linguine alla puttanesca con variante acciughe, fusilloni zucchine e gamberi. Tutte pietanze che vi porteranno indietro nel tempo a quando le vostre nonne vi accoglievano in casa con un bel piatto di pasta “scostumato”.

 

The following two tabs change content below.

Marika Manna

Vivo persa nei libri. Amo le parole. Perché hanno "un effetto magico. Nel senso che hanno la capacità di forgiare il pensiero degli uomini. Di condizionare i loro sentimenti. Di dirigere la loro volontà e le loro azioni". Amo anche i punti. Molto. Segnano la fine ma l'inizio di una nuova storia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *