I Grani antichi del Cilento: una risorsa territoriale.
Il grano del Sud.
In molte pizzerie sul menù si indica che il pomodoro è tale dei tali proveniente da…,l’olio premitura a freddo e meccanica da questa coltivar,il fiore di latte o la mozzarella da questo caseificio. E poi nessuno si chiede da dove proviene quella farina?Si dirà ma il grano italiano o quello del sud non basta per i consumi odierni o non ha quella forza per fare quella farina che piace al consumatore.
Primo se c’è richiesta e si paga il giusto credete veramente che non si trovino terreni?La verità è che i coltivatori sono stati dissuasi dagli industriali che trovano più conveniente comprare dall’estero a prezzi più bassi.Ed allora è logico che i coltivatori che rischiano di non vedersi ripagare neanche le spese lascino i terreni incolti.
Se ogni pizzeria di Napoli adottasse un terreno come fa Franco Pepe a Caiazzo potrebbe presentare almeno una volta a settimana la pizza del territorio.
Daremmo reddito ai nostri concittadini e preserveremmo il nostro territorio.
Secondo la forza del grano.
Ma siamo proprio sicuri che il consumatore voglia questo prodotto che viene servito oggi?
Non vi viene il dubbio che è un comportamento indotto dalla grande industria che facendo arrivare quel prodotto e non un’altro ha cambiato le abitudini alimentari dei consumatori?
Credete veramente che un disco inodore ed insapore possa essere quello che vuole un consumatore che sta diventando sempre più esigente?
Renato Rocco
Ultimi post di Renato Rocco (vedi tutti)
- Sette anni di GPN Gruppo La Piccola Napoli - 16 Agosto 2023
- PIL in calo, crollo della produzione industriale e inflazione a doppia cifra, a soffrire è il turismo con l’enogastronomia - 3 Agosto 2023
- Enosteria Donna Teresa - 29 Novembre 2022