Il Ventinove, il pancake dell’uguaglianza

Fluffy Pancakes fuori dagli schemi nel centro storico di Aversa

In Via Seggio 52, ad Aversa, si trova un posticino tutto rosa, sull’insegna c’è scritto “Il Ventinove”. All’interno ci aspetta con le mani in pasta, Ida Iorio, titolare del locale, col suo staff.

L’idea non è nuova in Spagna e Francia, ma questa è la versione campana ed è uno tra i primissimi ad aprire in Italia. Il progetto ad Aversa nasce dalla mente entusiasta di Ida, imprenditrice e giornalista. La sua carriera l’ha vista solcare le pagine di La Repubblica, Il Mattino e i riflettori di Tele Campania: ora si dedica anima e corpo alle nuove aperture di Il Ventinove e collabora con testate giornalistiche da freelance.

Legatissima alla sua napoletanità, dà il nome Ventinove sia come richiamo al padre dei bambini della smorfia, sia come simbolo pompeiano di prosperità. Simbolo che verrà portato graficamente in tutti i punti vendita d’Italia. Se non si fosse capito ancora il Ventinove di cui stiamo parlando, è un negozio di dolci e dà il nome proprio ad un fluffy pancake a forma di pene. Uguaglianza è una delle parole chiave: accanto alla forma maschile c’è anche la variante femminile del dolce, la ciucina, nome dato in onore del marito di Ida, colui che l’ha coniato.

Il laboratorio è situato nel retro del locale e la ricetta è quella tipica dei pancakes americani, differenti dall’impasto dei waffle per consistenza e preparazione degli ingredienti. Pochi minuti di cottura ed a compimento dell’opera ci sono tante creme dove intingere il ventinove o la ciucina: alcuni esempi sono cioccolato fondente, bianco, a latte, crema al pistacchio e le differenti guarniture come Smarties, scaglie di cioccolato, cocco e confettini vari. Tante combinazioni come sono tante le aperture di Il Ventinove nei prossimi mesi: Lecce e Catania, per citarne due.

I pensieri profondi dietro l’umorismo del foodporn

Il concept del locale è focalizzato sulla libertà di espressione sessuale, ma prima di tutto, Ida tende a sottolineare due cose: la prima, il pensiero di voler portare e sviluppare questo progetto commerciale così visivamente open mind in località laddove sarebbe insolito. Ci accenna, allora, agli inizi dell’apertura dove accanto a chi entrava per mangiare, stare in compagnia e farsi una risata c’era una minoranza che puntava il dito e storceva il naso. Ma questo faceva parte del gioco. Nonostante tutto a soli cinque mesi dall’apertura e dopo tanto successo, il locale continua a fare numeri e vedere clienti soddisfatti e divertiti. Dietro la risata ad ogni morso c’è il duro lavoro della perseveranza e della voglia di fare.

La seconda è strettamente connessa: è l’importanza dell’imprenditoria femminile. La padrona di casa si fa portavoce e ci racconta delle difficoltà e delle discriminazioni che ha sentito sulla sua pelle e che le donne devono affrontare quotidianamente. Status che si amplifica se alle prese con attività commerciali concorrenziali, specie nel mezzogiorno. La soluzione è guardare avanti e lavorare sodo.

L’auspicio è che la passione dia un futuro roseo, senza disparità di genere o orientamenti e più #foodporn.

neon presente all'interno del locale

Il ventinove

Via Seggio 52, 81031 Aversa (CE)

Tel: 3392319821

The following two tabs change content below.
Nasce a Napoli, vive a Milano, classe '92; architetto e artista: legge, scrive poesie, dipinge e progetta. http://www.vincenzopetrone.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *