La Quiche: un piatto che unisce

Origine

La Quiche è un piatto salato che nasce alla fine del 1500 in Lorena. Questa regione, situata al nord-est della Francia, era contesa dalla Francia e dalla Germania. Ed è proprio da questa “contesa” che nascerà questo piatto.

Alla fine dell’Ottocento, infatti, durante la guerra franco-prussiana, i francesi dovettero cedere alla Germania l’Alsazia e la Lorena. Ciò comportò dunque che parte della “cultura” tedesca si “amalgamasse” con quella francese.

Infatti, la parola “quiche” non ha nulla a che fare con il francese. Al contrario l’etimologia sarebbe tedesca: la parola “kuchen” significa “guscio” o “torta”.

quiche
quiche

La Lorraine e le sue varianti

La Quiche per eccellenza sarebbe dunque la “Lorraine”. Si tratta di un “guscio” di pasta briseé farcita con crème fraische (una sorta di formaggio spalmabile), pancetta, uova e panna.

Se si aggiunge del formaggio (Emmental), invece, diventa la quiche vosgnienne; dal nome del dipartimento di Vosgi dove è “nata” questa variante. Se invece si aggiungono delle cipolle, si ottiene la quiche alsacienne. Quest’ultima era una torta che si preparava in Alsazia, la regione che più aveva “assorbito” le tradizioni tedesche.

La Quiche oggi

Anche se si tratta di un “must” delle boulangerie francesi, oggi la si trova e la si prepara in tutto il mondo, anche in Italia. Si tratta, infatti, di una ricetta molto versatile e veloce da fare. Come tutte le torte rustiche, infatti è una ricetta di “riciclo”.

Si possono aggiungere ogni tipo di ingredienti nella farcitura, l’importante è che la “base” di briseè e il composto di uova e panna rimangano gli stessi. Può essere utilizzata come antipasto o come piatto unico. Inoltre può essere preparata in anticipo e servita a “temperatura ambiente”…. Insomma è perfetta per quando si hanno ospiti o per quando non si ha molto tempo!

Quiche-ricetta
quiche alle zucchine
The following two tabs change content below.

Simona Celentano

Sono un'appassionata di scrittura e libri. Mi interessa anche il cibo, specialmente ciò che riguarda le origini storiche e le tradizioni che accompagnano un piatto.

Ultimi post di Simona Celentano (vedi tutti)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *