Orecchiette pugliesi con bietole, acciughe e scacquerone

Orecchiette pugliesi con bietole, acciughe e scacquerone: una ricetta che preparo spesso perché è davvero una bontà unica! L’amarognolo delle bietole che si sposa alla grande con il sapido delle acciughe e il dolce-acido dello squacquerone. Lo squacquerone è un formaggio vaccino, a latte intero, a brevissima maturazione. È uno dei principali prodotti con cui viene farcita la piadina romagnola. L’etimologia, di origine romagnola, si riferisce alla consistenza che si “squaglia” per l’elevata presenza di acqua.

Ingredienti orecchiette pugliesi

per 2 persone

  • 300 g di bietole
  • uno spicchio di aglio
  • olio evo quanto basta
  • un pizzico di peperoncino a piacimento
  • 6 acciughe
  • 250 g di orecchiette
  • 200 g di squacquerone

Preparazione orecchiette pugliesi

Lavare e mondare le bietole, sbollentarle e scolarle. Metterle sotto l’acqua fredda per bloccare la cottura. In una padella con un po’ di olio evo, far imbiondire uno spicchio di aglio con un po’ di peperoncino a fiamma dolce. Togliere l’aglio ed aggiungere le acciughe facendole sciogliere dolcemente. A questo punto aggiungere anche le bietole e far insaporire tutto. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata in ebollizione, scolarla al dente ed amalgamarla in padella con il composto, aggiungendo anche un po’ di acqua di cottura della pasta. Servire con in superficie lo squacquerone che si scioglierà con il calore della pasta.

Per altre ricette clicca qui. Condividi questo articolo se ti è piaciuto e seguici su Facebook.

The following two tabs change content below.
Mi appassiona tutto ciò che è cibo, dal cucinarlo al mangiarlo, fino allo sperimentare e avere sempre fame di conoscenza, perché ad esso si legano tradizione, cultura e socializzazione di ogni luogo. Se vi fa piacere seguitemi sulla mia pagina instagram cuciniamobyanna (le ricette di Anna).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *