Il melone: tra curiosità e simbolo
Il melone (Cucumis melo), appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee come il cetriolo, il cocomero, le zucchine, cresce bene nei terreni soleggiati e alle alte temperature. Proveniente dalle zone aride subtropicali è giunto nella zona del Mediterraneo intorno al I sec a.C. E’ simbolo di fecondità per la presenza di numerosi semi. Gli antichi romani amavano gustarlo e molto apprezzato dall’ imperatore Diocleziano che emise come decreto una tassa sui meloni
Il melone: un frutto delicato per tutte le stagioni
Il melone è un frutto molto delicato che deve essere fatto maturare a temperatura ambiente. Molte sono le varietà suddivise in estive e invernali. Di estivo c’è il melone retato dalla scorza suddivisa da coste in una fitta reticolatura e il cantalupo con costolatura appena accennata e con polpa arancio e succulenta. Invece tra le varietà invernali ( tra settembre e novembre) la più diffusa è il melone verde con scorza liscia che va dal verde al giallo e polpa verdastra molto zuccherina.
Il melone: proprietà nutrizionali
Esso è il frutto estivo per eccellenza. Dissetante e rinfrescante. Voluminoso dalla forma ovale o tondeggiante con buccia esterna che protegge la polpa succosa e profumata e che racchiude al suo interno numerosi semi. Preziosa fonte di antiossidanti, vitamine ( beta carotene, vitamina C, B),sali minerali, (calcio, fosforo, potassio) stimola la melanina, alleato della vista, potenzia il sistema immunitario e nutre la pelle. Contiene un’elevata quantità di acqua ( circa il 90%) contro la ritenzione idrica. Noi nutrizionisti lo consigliamo a tutti, dai bambini agli adulti e anche a chi segue un regime alimentare perchè a basso contenuto calorico.
In cucina
Come frutta dopo i pasti o come spuntino o merenda, a pezzi o frullato, soprattutto dopo aver fatto sport. Abbinato al prosciutto crudo come antipasto fornisce oltre che proteine anche un mix di sali minerali ( calcio, ferro, fosforo, magnesio, potassio). Una volta tagliato va mangiato o conservato in frigorifero per pochissimi giorni.
Frullato al melone bianco ( rinfrescante, nutriente ed estivo)
2 fette di melone bianco
2 fette di pesca
1 bicchiere di latte
Per prepararlo bastano una centrifuga e pochi e semplici ingredienti ( melone bianco, pesca e latte).
Per altre ricette clicca qui e non dimenticare di seguirci su Facebook!
Felicia Di Paola
Ultimi post di Felicia Di Paola (vedi tutti)
- E’arrivata l’estate: regime alimentare per la prova costume - 30 Giugno 2022
- Consigli nutrizionali per tornare in forma dopo le feste Natalizie - 8 Maggio 2022
- Il gelso: un benefico frutto antico quasi dimenticato - 27 Aprile 2022