Ricetta originale dell’Umbria dei crostini alla spoletina
Chiudete gli occhi e immaginate grandi spazi a cielo aperto, fiumi, montagne e piccoli sentieri da percorrere nel silenzio della natura. Nel Cuore verde d’Italia potrete vivere la prossima tappa del nostro viaggio in giro per l’Italia. Siamo in Umbria la cui cultura culinaria affonda le radici nella civiltà degli umbri e dei romani. Fondata su una lunga tradizione, si tratta di una cucina semplice, con lavorazioni in genere non troppo elaborate, che esaltano in modo netto i sapori delle materie prime.
Come descrivere questa meravigliosa terra? La ricetta che abbiamo scelto mixa i sapori del mare con i sapori della terra: ecco a voi i crostini alla spoletina.
Crostini alla spoletina: ingredienti
- 100 g di tartufo nero
- 2 filetti d’acciuga o pasta d’acciuga
- 1 spicchio d’aglio
- 20 g di burro
- 1/2 limone
- olio
- pane casereccio
Procedimento
Spazzolate bene i tartufi per eliminare ogni residuo di terra, passate sulla superficie un panno umido, grattugiateli e pestateli nel mortaio con lo spicchio d’aglio tritato. Trasferite il composto in una ciotola e amalgamatelo con i filetti d’acciuga spezzettati o con alcuni centimetri di pasta d’acciuga, il burro, succo di limone e due giri d’olio versato a filo, mescolate fino a ottenere una specie di crema e mantenetela tiepida appoggiando la ciotola su un pentolino colmo d’acqua calda. Distribuite il composto sulle fettine di pane abbrustolito. Servite subito. Un antipasto gustoso e facile da preparare che amerete.
Se questa ricetta vi è piaciuta, leggi tutte le altre. Condividila sui tuoi social e seguici su Facebook!
Marika Manna
Ultimi post di Marika Manna (vedi tutti)
- Menù Nero&oro - 19 Aprile 2022
- The American Dream: Pasquale Di Maio from banker to pizza chef - 9 Dicembre 2021
- The American Dream: Pasquale Di Maio da bancario a pizzachef - 9 Dicembre 2021