Un dolce per il Cilento, presentazione alla stampa

Dolce Cilento

Denise Feo, con il supporto e la consulenza della maitre chocolatier e party chef Giulia Capece,  è impegnata nella realizzazione del progetto “ Dolce Cilento . In realtà esso si traduce nella realizzazione di un dolce dedicato al territorio. Un progetto che a partire dalle disponibilità stagionali per avere costantemente prodotti freschi, intende offrire una ventata di nuovo, ma dai sapori semplici alla  territoriale pasticceria da ristorazione. Il progetto sarà presentato agli addetti della comunicazione, giornalisti, food blogger, ecc. mercoledì 31 luglio ore 19:00 al Country house Il Vecchio Frantoio” di Stella Cilento. 

 Denise, giovane di talento di casa Feo, amante della pasticceria raffinata, avvalendosi del supporto consulenziale e tecnico di Giulia Capece si dichiara entusiasta e motivata per la particolare realizzazione.  

 Le linee guida di base per caratterizzare questo prodotto da pasticceria si basano sullutilizzo e valorizzazione di prodotti locali, come: farina, frutta, olio, ecc., in modo da offrire sapori puri e autentici del territorio ai vacanzieri. Un dolce, confessa Denise, dalle precise ambizioni, diventare un giorno lemblema pasticciera del territorio. 

Lidea di questo progetto nasce nella struttura ricettiva di famiglia e Alfonso, padre di Denise, orgoglioso della proprie radici, apporta il suo appoggio in omaggio al territorio. Dolce Cilento, un nome che esprime non solo le qualità di una pietanza, ma vuole essere anche una metafora per come è percepita una rilassante e piacevole vacanza nellentroterra cilentano, dove il tempo non è più scandito dallorologio, ma dal sorgere e il calare del sole.  

Il Country house Il Vecchio Frantoio, circondato dal silenzio interrotto solo dal canto delle cicale e dagli uccelli, è situato nel cuore incontaminato del Cilento in località Caselle, frazione del comune di Stella Cilento. Distante solo  pochi minuti dalluscita di Omignano Scalo.  La location, proprietà di famiglia da generazioni, nella recente ristrutturazione è stata convertita in struttura per  laccoglienza turistica, dotandosi di camere per il pernottamento e unottima cucina di fascia medio alta. Dotata di ogni confort come, wifi, climatizzatori, piscina, ecc., si identifica come posto ideale per vivere la propria vacanza rilassante e memorabile. 

 

Il programma della serata: 

Presentazione delle aziende partner e dei prodotti selezionati per la serata, presentazione del progetto Dolce Cilento, cena realizzata dalla chef Anna Orlotti con ingredienti prodotti nel territorio e in chiusura il Dolce Cilento” di Denise Feo. 

 

Partner della serata: 

Caseificio Tenuta Chirico 

Pastificio Ré Cilento 

Oleificio Serra Marina s.r.l. 

Tenuta Macellaro winery 

Emy Agricola di Sicignano Emmanuele 

Azienda agricola Lalveare del Cilento 

 

UFFICIO STAMPA ENRICO DE NIGRIS

The following two tabs change content below.

Marika Manna

Vivo persa nei libri. Amo le parole. Perché hanno "un effetto magico. Nel senso che hanno la capacità di forgiare il pensiero degli uomini. Di condizionare i loro sentimenti. Di dirigere la loro volontà e le loro azioni". Amo anche i punti. Molto. Segnano la fine ma l'inizio di una nuova storia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *