Brioches: un dolce rivoluzionario

Nascita e Diffusione

Le Brioches sono uno dei lievitati da colazione più famosi. Ma come sempre la loro storia è da far risalire indietro nel tempo.

Si pensa che l’origine della pasta brioches sia riconducibile al Medioevo. Di fatto però si tratta di “un’invenzione” francese, che nasce come un “pane” arricchito con zucchero, uova e burro.

Secondo altre versioni, invece, la nascita odierna risale al XVI in Normandia. La stessa parola sembrerebbe derivare dal termine normanno “brier”, ovvero “impastare”.

Iconica è poi la frase pronunciata da Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena: “Se non hanno più pane, che mangino brioches!”, che scatenò la rivoluzione.

Nei secoli a seguire, la ricetta cominciò a venire “codificata” e si iniziò a diffondere in tutta la Francia ed Europa.

brioches-ricetta
brioches

Varianti delle brioches

Per molti viene confusa con il croissant. Questo in realtà differisce a causa della percentuale di burro più elevata, nonché per la tipica forma a “mezzaluna”.

Per quanto riguarda il croissant, leggenda vuole che un panettiere, nel 1683, che stava lavorando, udì il rumore dei Turchi che stavano scavando una galleria sotterranea per assediare Vienna. L’uomo diede l’allarme in tempo e per commemorare l’evento impastò questo dolce.

Una delle sue “varianti” è il pan brioches: una pane “in cassetta” dolce. Esistono poi anche quelle siciliane, che hanno il caratteristico “tuppo” ricoperto di zucchero.

Anche in giro per il mondo se ne trovano diverse varianti. Per esempio, il Kannelbulle svedese a base di cannella e dalla forma a “spirale”, o il Tangzhong giapponese, o ancora l’ Ensaimada tipico di Maiorca.

Questo lievitato può essere mangiato da “solo”, può essere farcito con creme, gelato o confetture; l’impasto può essere poi arricchito con gocce di cioccolato o frutta secca, oppure può essere salato.

Insomma le brioches sono talmente buone che riescono sia a farci alzare la mattina che a fare una rivoluzione!

brioches
Brioches
The following two tabs change content below.

Simona Celentano

Sono un'appassionata di scrittura e libri. Mi interessa anche il cibo, specialmente ciò che riguarda le origini storiche e le tradizioni che accompagnano un piatto.

Ultimi post di Simona Celentano (vedi tutti)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *