#faccedabirra: la mappa della buona birra artigianale campana

#faccedabirra

Le storie, i volti e i luoghi della birra artigianale in Campania.

Questo il titolo del nuovo libro di R. Pellecchia, A.Petitti e S. Prisco, un viaggio lungo le variegate strade della birra artigianale in Campania.

L’idea, spiega Roberto Pellecchia nel libro, era quella di parlare della realtà dei birrifici campani e del territorio circostante.

Nel testo, infatti, il legame con il territorio è molto vivido e ogni birrificio scelto è accompagnato da una contestualizzazione geografica. Questo perché ormai il cibo è cultura, e il legame col territorio è una componente fondamentale di ogni prodotto enogastronomico, tale da non poter più considerare l’uno senza l’altro.

I prodotti, infatti, sono figli del nostro territorio e in questo libro si racconta proprio questo.

#faccedabirra vuole essere un vademecum di suggerimenti su quali birre bere, dove berle e cosa andare a vedere nel territorio di riferimento, per unire il piacere del palato a quello dell’esperienza turistica vera e propria.

Sono 19 i birrifici presentati nel volume e per ognuno di essi quattro sezioni dedicate: la storia dell’azienda e dei suoi protagonisti, le birre e le loro caratteristiche, il territorio circostante, i suoi punti di interesse e le manifestazioni più importanti legate alle tradizioni locali e ai prodotti tipici.

Appare evidente che l’intenzione di questa “guida” è molto più ampia di una semplice indicazione geografica di qualità delle birre protagoniste, ma tra le pagine  risulta prorompente la volontà di voler raccontare delle storie su delle persone e sul coraggio delle loro azioni. Si vuole approfondire un mondo giovane e in totale evoluzione, come quello dei birrifici artigianali in Campania, pieno di energia e di potenzialità interessanti.

Le schede vengono chiamate “schede sentimentali”, come spiega Sabrina Prisco, perché non contengono punteggi né giudizi, ma vogliono essere semplicemente una condivisione di suggestioni ed emozioni, senza tralasciare il punto di vista tecnico.

Una buona lettura, alla quale seguirà, ne siamo certi, una buona birra.

The following two tabs change content below.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *