Il 3 dicembre, alle ore 10.30 presso la Riserva Naturale Cratere degli Astroni (Oasi WWF) ha preso vita l’evento “I Vini dei Borbone“.
Inserito nella splendida cornice naturale della tenuta di caccia del Re Carlo III, oggi Tenuta Astroni, la manifestazione è stata l’occasione per offrire agli ospiti più e meno esperti una degustazione di vini dal sapore antico.
Ad introdurre e raccontare le storie dei propri vini e di come questi, insieme ad altri, siano “borbonici” per la caratteristica di essere dei vini provenienti da vitigni a piede franco (non innestati con la vite americana) Gerardo Vernazzaro Presidente del Consorzio di Tutela Vini Campi Flegrei, Ischia e Capri , Paola Riccio di Ale.p.a. Societa’ Agricola S.R.L. , Riccardo Zenone e Tommaso Luongo Responsabile di AIS Napoli, moderati dall’organizzatore dell’evento Dott. Renato Rocco.
Si è passati poi, alla degustazione vera e propria guidata dai sommelier dell’AIS, che hanno accompagnato i partecipanti alla scoperta dell’essenza del vino Asprinio D’aversa di Masseria Campito, del Pallagrello bianco di Ale.p.a. Societa’ Agricola S.R.L., della Catalanesca IGP del Monte Somma di Cantine Olivella, della Falanghina dei Campi Flegrei di Cantine Astroni e dell Per è Palumm di Azienda Agricola Agnanum.
L’evento è stata un’occasione per degustare prodotti non solo tipici del territorio, ma soprattutto ricchi di storia in ogni loro sorso.
Flavia Masi
Ultimi post di Flavia Masi (vedi tutti)
- Pizzaioli solidali da Campania e Lazio per sostenere i fedeli di Nardò - 30 Aprile 2018
- Cantina La Barbera: Salumi d’Autore e Luppoli d’Oro - 27 Aprile 2018
- Dieci giorni al primo evento del Napoli Pizza Village - 27 Aprile 2018