Locanda Anno Mille
C’era una volta una sosta, dove lavoratori e viaggiatori si fermavano per mangiare qualcosa che rispecchiasse la territorialità e la tradizione.Viste le buone prospettive, l’idea di quello che oggi chiameremo “truck food“, si amplia e spinge l’intera famiglia Cennerini a prendere in gestione un bar che offrisse la possibilità di fermarsi per un pranzo frugale o una colazione di prima mattina.
Il bar comincia però ad essere poco identitario, per questo nel 1990 nasce il primo ristorante di famiglia dal nome Locanda Anno Mille. Il locale richiama l’atmosfera delle prime locande che, proprio nell’anno mille, erano un punto di riferimento per i viandanti.
Situata a Villa Curti, frazione di Venarotta nel mezzo delle colline ascolane, nasce come osteria, in cui primi e secondi della tradizione base carne erano i protagonisti. Successivamente alla tradizione viene affiancato il mondo dei lievitati, rappresentato dalla classica pizza al piatto e la pinsa romana.
L’impasto della pizza, oltre a contenere grani antichi locali, viene lavorato con acqua fredda per dare croccantezza e subisce una lunga lievitazione che garantisce digeribilità. Oltre al processo che permette al prodotto finale di avere la consistenza desiderata, grande importanza viene data alla ricerca e all’attenta selezione dei prodotti che seguono la varietà stagionale.



Per migliorare il sapere legato al mondo della pizzeria nel 2006 Gabriele Cennerini, chef e proprietario del locale, si specializza in pizza napoletana e pinsa romana. Nel 2016, quando completa un corso di cucina gourmet che lo porterà ad inserire la pizza gourmet nel menù.
La passione e la continua ricerca, permette a Gabriele di ricevere, per la locanda anno mille, il premio come quarta pizzeria dell’anno alla manifestazione di Milano Golosa promossa dal Gastronauta.
Pinseria Anno Mille
Il continuo successo del suo locale originario, lo spingono ad aprire un secondo punto di ristoro in piazza Arringo ad Ascoli Piceno, dove protagonista è la pinsa romana al taglio o da asporto. Pinseria Anno Mille nasce in piena pandemia, per regalare un momento di gioia in un periodo di grande difficoltà, proponendo il servizio a domicilio.
La pinsa, come da tradizione laziale, è composta da un mix di farine biologiche no ogm che comprendono frumento, riso e soia, le quali garantiscono un’idratazione quasi estrema dell’impasto, e l’utilizzo di lievito madre che conferisce digeribilità e gusto. L’alta idratazione dell’impasto permette, grazie a temperature controllate, di raggiungere una lunga lievitazione che va da 48 a 120 ore, permettendo di assaggiare una pinsa con una ridotta quantità di grassi.
Inoltre, risulta fondamentale la doppia cottura della base, che permette al prodotto nella prima fase di forno di espellere vapore, e nella seconda di eliminare l’umidità garantendo un prodotto morbido all’interno e croccante all’esterno.
La spettacolarità della pinsa proposta da Gabriele, è data dal loro condimento gourmet che vede l’avvicinamento del profilo professionale del pizzaiolo a quello del cuoco, trasformando una pizza in un vero piatto unico d’eccellenza.



Osteria Anno Mille
Per accompagnare e chiudere il cerchio del progetto “Anno Mille”, nel 2021, viene inaugurato, sempre in piazza Arringo, l’Osteria Anno Mille. Il locale ricalca a grandi linee la Locanda di Villa Curti, regalando un menù legato alle antiche ricette ascolane, alla carne alla brace cotta allo spiedo, e alla pinsa romana.



La selezione della carne proposta, prevede tagli internazionali come la picanha, l’angus e la sashi. E quelli del territorio come la scottona marchigiana proveniente da allevamenti del comune di Venarotta. Anche gli ortaggi e la frutta di stagione provengono dai comuni limitrofi così come la cacciagione e i tartufi raccolti nelle zone boschive che circondano la vallata.
Il filo conduttore che lega la triade ristorativa Anno Mille, è rappresentato dalla cura e dall’utilizzo di prodotti freschi, stagionali e a “KM 0”.



Questo è il percorso storico che porta oggi Gabriele Cennerini ad essere un ristoratore di successo. In ogni suo locale propone piatti della tradizione seguendo fedelmente le ricette tramandate dalla mamma, per offrire dare alla sua città un ambiente conviviale.
Locanda Anno Mille
Villa Curti 19, Venarotta
Contatti: 0736 364003 – 339 3382240 (Whatsapp)
Orario: 12-14 19-23 (estate e inverno)
Instagram: @LocandaAnnoMille
Facebook: Locanda Anno Mille
Lunedì chiusura settimanale
Pinseria Anno Mille
Piazza Arringo 34, Ascoli Piceno
Contatti 3298151564
Orari: 10-14 16-21 (inverno ed estate)
Instagram: @PinseriaAnnoMille
Facebook: Pinseria Anno Mille
Lunedì chiusura settimanale
Osteria Anno Mille
Piaza Arringo 38, Ascoli Piceno
Contatti: 3209546615
Orari: 16-21(inverno) 10-24 (estate)
Instagram: @OsteriaAnnoMille
Facebook: Osteria Anno Mille
Lunedì chiusura settimanale
Roberta Petrini
Ultimi post di Roberta Petrini (vedi tutti)
- Bricks Pizza & Tapas - 23 Febbraio 2023
- Cusinè Royal 2.0: aldilà della tradizione - 9 Febbraio 2023
- Ristorante Pizzeria Olio & Farina: una realtà contemporanea - 13 Dicembre 2022