Le noci: un’eccellenza meridionale dal presidio slow food

Le noci: il frutto

Le noci sono il frutto autunnale dell’albero di noce. Sono molto diffuse nel nostro bel Paese e nell’Italia meridionale. Celebri sono quelle di Avellino, dell’Irpinia, della Penisola Sorrentina, tanto da essere un presidio slow food. Prediligono le zone collinari e montuose. Dalle sfumature verdi, se fresche, a colorazione più scura, se mature e con successiva caduta dagli alberi. La parte commestibile si suddivide in due gherigli che ricordano il cervello umano. Sono dal sapore dolciastro e croccante.

La tra storia e il simbolo

A parlare in primis di noci, fu Plinio il Vecchio nel suo Naturali Historia. Affermava che la noce era simbolo di stabilità del matrimonio per la sua doppia protezione data al frutto dal guscio e il mallo. Furono i greci a importare l’albero di noce dall’Asia Minore in Europa. Nel VII secolo divenne famosa quella di Benevento, in Campania.

Le proprietà nutrizionali e benefiche

Le noci, tra i frutti secchi, fanno parte della nostra alimentazione sana ed equilibrata. Sono importanti per la nostra salute perchè contengono gli acidi grassi essenziali come gli omega tre e gli omega sei, necessari per il cervello, il cuore e il nostro apparato cardiocircolatorio. Contengono proteine, vitamine del gruppo B, sali minerali ( Mg, K, Ca, ), fibre, vitamina A, E, acido folico, antiossidanti che tengono sotto controllo i radicali liberi e l’invecchiamento cutaneo. Sono indispensabili per mantenere bassi i livelli di insulina a digiuno, il colesterolo cattivo, la pressione alta. Hanno propietà idratanti ed emollienti per la pelle e i capelli in quanto contengono oli. Sono energetici, un 8 noci circa 600 cal/100g, tant’è che noi nutrizionisti consigliamo di mangiarne circa 4,5 come spuntino.

Le controindicazioni

Chi non può mangiarle? Non possono mangiarle gli allergici, chi ha problemi di fegato, chi è affetto da gastroenterocoliti o ulcera gastrica duodenale.

Le noci in cucina

Le noci sono usate in cucina per preparare i primi piatti, i dolci, i biscotti, nelle insalate, nello yogurt. Con le noci è possibile ottenere il famoso nocino, un liquore dal sapore inconfondibile. Mentre con le foglie si ottiene un ottimo decotto curativo utili contro la gotta e l’obesità. Ad esempio: torta di noci

Ricetta:

ingredienti

4 uova medie

250 g di noci

200 g di zucchero

200 g burro

150 g amido di mais

1 bustina di lievito per dolci

Procedimento

Tritare le noci con 200 g di zucchero. A parte, bisogna sbattere il burro insieme allo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e schiumoso. Unire le uova una alla volta e poi aggiungere le noci tritate insieme allo zucchero, poi la maizena, infine il lievito per dolci. Infornare il tutto a 180°C per un’ora. 

The following two tabs change content below.

Felicia Di Paola

Biologa e Nutrizionista. Specialista in Scienza dell'Alimentazione. Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *