Marchesi 1824, una colazione di classe a Milano

Un’esperienza da provare assolutamente in una delle pasticcerie più famose di Milano, a due passi dal Duomo, in Galleria Vittorio Emanuele II, siamo da Marchesi 1824

In queste giornate nebbiose e grigie ci siamo scaldati il cuore andando a fare colazione in una delle più rinomate pasticcerie di Milano: Marchesi 1824.

La location già fa parlare di sé, ci troviamo in al centro della Galleria Vittorio Emanuele II. Qui Swarovski ha montato il suo alberone luminoso e brillante, le vetrine luminose sono Prada, Louis Vitton e Dior creano un’ambientazione di gran lusso.

Prima un po’ di storia

Il 1824 accanto al cognome Marchesi non è un caso perché proprio in Via Santa Maria alla Porta 11/a, in quell’anno, la famiglia Marchesi aprì una pasticceria che presto guadagnò clienti ed una super reputazione per i suoi prodotti artigianali.
Ad inizio Novecento il proprietario, Angelo Marchesi, iniziò a servire anche caffè, bevande e cocktail all’ora dell’aperitivo: la transizione da pasticceria a bar poliedrico stava iniziando.

Marchesi non è solo dolci appena sfornati, torte e biscotti, ma è diventata icona di alta qualità ed un luogo suggestivo dove fare colazione o acquistare dolci lontani dalla pasticceria commerciale.
Fin dall’inizio, la pasticceria ha mantenuto intatto il suo fascino, il suo stile ed il suo linguaggio grafico, conservando i suoi arredi originali dei primi del Novecento, i soffitti a cassettoni, gli antichi specchi e le lampade in stile art déco.

È rimasta fedele alle sue tradizioni e alla produzione basata sull’accurata selezione delle materie prime, l’alta maestria pasticciera e l’attenzione ai dettagli. Naturalmente la sede di Via Santa Maria alla porta è ancora in attività ed è meta di turisti e non.

La nostra colazione

La nostra esperienza in Marchesi è iniziata con un po’ di attesa all’interno del salottino fuori l’ingresso dell’area bar. Questo fa si che non si crei folla nella zona del banco caffè e non si destabilizzi quell’atmosfera raffinata e formale, interna al locale.

Una volta entrati, il direttore ci accompagna al tavolo, ci consegna i menù. Non possiamo non far caso alla sobrietà e al rigore del personale, preparatissimo ad ogni nostra domanda sugli ingredienti e le preparazioni delle varie monoporzioni presenti.

In un lunedì freddo e con visibilità limitata, una colazione dolce è quello che ci vuole: abbiamo preso fagottini al cioccolato e cappuccini, la monoporzione Rosa: una cupoletta di glassa rosa che avvolge una bavarese alla vaniglia con cuore di pan di spagna, cremoso ai frutti rossi e fragoline, avvolto in una bavarese alla vaniglia.

Inutile dire che i sapori ad ogni morso sono stati ben lontani dalla quotidiana pasticceria da bar, poi la location e la cortesia del personale ha reso il tutto veramente speciale.

La loro selezione

Marchesi è tanto altro. La loro selezione di prodotti artigianali spazia dalla pasticceria da banco o da asporto dell’area bar con brioche, fagottini, torte e monoporzioni a quello che è il loro cavallo di battaglia: il panettone.

Da non perdere sono le loro creme e le confetture, i cioccolatini e le caramelle. Per non parlare del loro packaging che si adatta ai diversi prodotti e alle diverse festività ed eventi.

Possiamo dunque dire che da Marchesi 1824, si può avere un’esperienza difficile da dimenticare, a trecentosessanta gradi dal sapore alla vista, un luogo di classe e super instagrammabile a due passi dal Duomo.

Pasticceria Marchesi 1824

Via Santa Maria alla porta 11/a, Milano (MI)

Galleria Vittorio Emanuele II, Milano (MI)

Via Monte Napoleone 9, Milano (MI)

117 Mount Street, Londra

The following two tabs change content below.
Nasco a Napoli, classe '92, vivo a Bergamo, sono architetto e artista. Leggo, scrivo articoli e poesie, dipingo e progetto. Il mio sito personale: http://www.vincenzopetrone.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *