“LA PSICOLOGIA DEL CONSUMO PER LE AZIENDE ENOGASTRONOMICHE”
Workshop di approfondimento- Come capire i clienti acquisiti e potenziali?
25 settembre, Eccellenze Campane, via Brin 69, Napoli
Tra i quesiti ai quali si risponderà durante il workshop:
Come acquista, ma soprattutto, come sceglie il consumatore? Tra i quesiti ai quali si risponderà durante “La psicologia del consumo per le aziende enogastronomiche”, ideato da Lorella di Porzio, Delegata de Le Donne del Vino della Campania, in programma il 25 settembre (dalle 16.00 alle 20:00) ad Eccellenze Campane, in via Brin 69, Napoli.
Un argomento attualissimo che coinvolge, non solo, enoteche, ristoranti e luoghi gourmet, ma in modo specifico anche addetti ai lavori come i sommelier. Un momento di confronto, utile anche a testare nuove idee imprenditoriali, nel settore enogastronomico.
L’obiettivo del workshop, che parte dal presupposto che l’enogastronomia italiana sta raggiungendo livelli di specializzazione e di eccellenza sempre più alti, è fornire a chi opera nel settore, tutti gli strumenti utili per essere sempre più competitivi.
In questo scenario, solo chi riesce a capire cosa vuole davvero il consumatore e ad intercettare i suoi reali bisogni, può sperare di raggiungere il successo ed emergere nel’ arena competitiva.
Nel corso del seminario si risponderà a questi quesiti, focalizzando l’attenzione su come soddisfare i desideri e i bisogni del cliente, ancora prima che questi si manifestino, in modo da avere clientela sempre soddisfatta, e quindi, fedele.
A tal proposito Lorella Di Porzio dichiara- “L’enogastronomia è un caposaldo della nostra cultura, un elemento trainante della nostra economia nazionale ed un settore in forte espansione. Proprio per l’importanza che essa sta sempre più acquisendo, nasce l’esigenza di saper promuovere e valorizzare l’attività delle aziende che operano in questo settore.
Oggi, più che mai, è importante per le aziende del comparto eno-gastronomico definire una propria strategia di marketing, utilizzando tutti i canali della comunicazione, per avere la visibilità necessaria e raggiungere i potenziali clienti.”
La direzione del seminario è affidata alla Dott.ssa Carla Cavallo, ricercatrice di Economia Agraria all’Università Federico II di Napoli, esperta in marketing agroalimentare e comportamento del consumatore, laureata all’Università di Wageningen, in Olanda (la prima università al mondo come importanza nel settore agroalimentare, come attesta la nota classifica National Taiwan Ranking).
“Il vero giudice che determina il successo del mercato – precisa la Cavallo – è il consumatore, quindi risulta prioritario conoscere il suo punto di vista e non rincorrere spasmodicamente le mode o agognare ad una perfezione tecnica dell’offerta, trascurando il punto di vista di chi è fruitore di un prodotto”.
Programma Workshop
Introduzione marketing e domanda del consumatore
- Posizionamento e marketing
- La domanda per i prodotti agro-alimentari
Comportamento del consumatore
- Il processo di percezione
- Il processo di scelta
- Aspettative vs. soddisfazione
Segmentazione dei consumatori: Posizionamento e Differenziazione
- Il mercato di riferimento
- Come individuare i segmenti di consumatori
- Come indirizzare promozioni dettagliate
Ore 18,00 Coffee Break
Ruolo del contesto di vendita nelle decisioni (marketing sensoriale)
Etichette e elementi visivi
Altri elementi (uditivi, olfattivi, ecc.)
Disposizione del punto vendita e assortimento
Posizionamento dei prodotti e strategie di prezzo
Definire il prodotto (Attributi dei prodotti: di ricerca, di esperienza e di credenza)
Definire la distribuzione
Definire il prezzo
Definire la promozione
Il marketing in pratica
Il marketing dei prodotti agro-alimentari
Per partecipare è necessario prenotare il biglietto su www.eventbrite.it
alla voce ‘Psicologia del Consumo’
Per info: campania@ledonnedelvino.com,
FB: Le Donne del Vino della Campania,
Instagram: Donne del Vino Campania @DDVCampania,
Segreteria Organizzativa Donne del Vino Campania: Roberta Raja, tel. 3898570397
Flavia Masi
Ultimi post di Flavia Masi (vedi tutti)
- Pizzaioli solidali da Campania e Lazio per sostenere i fedeli di Nardò - 30 Aprile 2018
- Cantina La Barbera: Salumi d’Autore e Luppoli d’Oro - 27 Aprile 2018
- Dieci giorni al primo evento del Napoli Pizza Village - 27 Aprile 2018