De Angelis, l’ingegnere vignaiolo dell’Asprinio

LA CANTINA DE ANGELIS

De Angelis non si definisce una cantina, ma l’espressione di un vignaiolo che vinifica la propria uva. Alla guida di questa realtà vi è l’ingegnere Francesco De Angelis, affiancato dall’enologo Maurizio De Simone. La storia dell’azienda è profondamente legata ai ricordi d’infanzia del fondatore, e ai suoi ricordi di quando da piccolo saliva su una scala strettissima e altissima appoggiata al muro di casa. Ritornato alla campagna dopo gli studi di ingegneria, De Angelis ha voluto riprendere la tradizione contadina di famiglia, la più antica e identitaria, ancora viva nelle alberate che come “giganti vestiti di verde sovrastano ancora i campi di queste terre fertili”. Francesco De Angelis si descrive come “un ingegnere ritornato all’agricoltura”, affezionato alla terra grazie all’amore trasmessogli fin da piccolo dal padre e dai nonni. La razionalità ingegneristica di Francesco, unito alla sua romantica visione del passato, sono le fondamenta di un approccio contemporaneo alla vinificazione, ma in un contesto fedele alla tradizione popolare e territoriale. La missione dell’azienda, divenuta vinicola nel 2014, è miscelare insieme passato e moderno, tecnologia ed esperienza, fondendo gusto, storia, arte e sapori attraverso il reimpianto del vitigno Asprinio nelle terre che appartenevano al padre, al nonno e agli avi.

I VINI DI DE ANGELIS

La produzione dell’azienda De Angelis si concentra esclusivamente sull’Asprinio d’Aversa DOC, coltivato in un vigneto in rigoroso regime biologico. Da quest’unica vigna, l’azienda ricava una gamma di vini che esprime le diverse potenzialità di questo vitigno autoctono: PRIMO, un vino fermo; NoBir, un vino frizzante rifermentato in bottiglia e non filtrato; III Farnese, un frizzante ancestrale parzialmente filtrato; DEA, uno spumante prodotto con metodo Martinotti; Cisavolpe, uno spumante ancestrale da unica fermentazione senza solfiti e senza zuccheri aggiunti; Mattia, un metodo classico con almeno 30 mesi di affinamento. E infine ALPHA, una grappa ottenuta dalle vinacce vergini biologiche dell’azienda. Un manifesto delle potenzialità e versatilità del vitigno aversano per eccellenza, l’Asprinio, che Francesco definisce “un piccolo grande vino”.

LE VISITE IN CANTINA

L’azienda De Angelis offre la possibilità di visitare il vigneto e degustare i prodotti su prenotazione. Queste visite si svolgono in un contesto familiare, con gli ospiti accolti direttamente nella casa del vignaiolo, creando un’esperienza autentica e personale. Per info e prenotazioni si può contattare l’azienda al 340 3944321 o tramite l’indirizzo e- mail info@aspriniodeangelis.it.

Cantina De Angelis

Indirizzo: Via della Pace, 9, Casal di Principe (CE), 81033

Tel. 340 3944321

Sito Web

Facebook

Instagram

The following two tabs change content below.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *