Errico Porzio, pizzaiolo e geniale creator

Dalla tavola al web e dal web alla tavola, Porzio sorprende sempre

È uno dei più creativi, divertente, seguitissimo, un creator geniale, un imprenditore di successo e i suoi video spopolano sulle piattaforme social come Instagram, TikTok e Facebook.
Ma uscendo dallo schermo e tornando a tavola, vi portiamo nella realtà di uno dei migliori maestri pizzaioli che abbiamo in Campania.
All’anagrafe si chiama Errico Porzio e nasce a Napoli 46 anni fa.

La sua formazione e l’evoluzione

Nipote d’arte, Errico viene iniziato a questo lavoro da suo zio Mario Pellone, anche lui un maestro della pizza tradizionale napoletana. All’età di 13 anni faceva i suoi primi passi nella pizzeria di suo zio a Cavalleggeri, quartiere tra Bagnoli e Fuorigrotta.

Il suo albero genealogico legato tanto alla tradizione è stato fondamentale perché ha posto solide fondamenta per la sua formazione e soprattutto per le sue evoluzioni future. Si definisce un “tradizionalista moderno” proprio perché è riuscito ad apportare, alla pizza classica, modifiche ben studiate e sia nei topping che negli impasti.

S’adda sapè fà, questo è il suo motto e riassume la sua filosofia nel fare pizzeria: rispetto per il classico e continua ricerca per l’innovazione del prodotto.

Le pizzerie per tutti e per tutti i gusti

Il menù – anzi, i menù – sono ricchissimi, proprio perché la pizza è un piacere e deve poter esserlo per tutti. Sulla carte troviamo pizze tradizionali, quelle speciali, le pizze social, che sono quelle diventate virali attraverso i video e naturalmente pizze per persone intolleranti al glutine e al lattosio. Errico ci spiega che proprio per questo ampio ventaglio di proposte in menù che i suoi clienti lo definiscono il pizzaiolo del popolo e noi non possiamo che confermare.

Pizzeria Errico Porzio, Al solito Porzio e Porzio-ni di Pizza: Marchi di fabbrica e brand di successo

Nel 2012 ci racconta Errico che, con l’intento di sviluppare la sua attività e trasformare la sua pizzeria da asporto, all’ora Pizzeria Lampo, fa nascere il suo primo brand: Pizzeria Errico Porzio. Un nome, il suo, stava a dimostrare il salto di qualità del passaggio da un asporto ad una pizzeria di seduta. La prima sede di Pizzeria Errico Porzio si trova a Soccavo e ad oggi se ne contano altre due filiali: Vomero e Salerno.

A distanza di qualche anno, arriva Al solito Porzio, nome che nasce da un contest social su Facebook. Realtà che prende piede per alzare di più l’asticella ed elevare quella che era l’originaria pizzeria di quartiere. Le sedi sono a Pozzuoli, Aversa e Roma

I menù e l’alfabeto di gusto dei due brand, così come gli impasti parlano la stessa lingua, un marchio di fabbrica che è proprio quello di Errico.

Parliamo di Porzio-ni di Pizza, ancora una volta, il nome viene alla luce da un divertente gioco di parole creato dal cognome di Errico. Qui, però, il concept è differente: la lievitazione è più lunga, l’impasto è molto più idratato ed all’interno del blend di farine troviamo una maggiore percentuale di tipo 1. Il risultato è una buonissima focaccia – o pizza in teglia come dir si voglia – più alta, morbida e scioglievole ad ogni morso.

All’attuale si contano ben sei sedi: Soccavo, Vomero, Secondigliano, Napoli, Giugliano e Baia Domizia.

Le materie prime sono le basi della qualità e del gusto del prodotto finale

La scelta delle materie prime è un percorso serio e ben strutturato. Sorridente Errico è contento di parlarci dell’iter di selezione per gli ingredienti per le sue pizze. L’incontro con i fornitori, o con coloro che lo diventeranno, è la prima fase e parte sia da meeting organizzati, sia dal caso nato durante i suoi viaggi od anche attraverso ricerche sul web.

La seconda fase è quella della cottura: si controlla come gli ingredienti rispondono ai 400° gradi del forno o ai 70-80° se serviti a crudo sulla pizza appena sfornata. Superata questa fase c’è l’assaggio, degustazione che tiene personalmente Errico.

Infine l’ultimo passaggio è quello legato alla distribuzione dei prodotti presso tutte le sedi. Le Pizzerie Porzio e tutti suoi punti vendita contano su un distributore che tratta prettamente il settore pizzeria, che carica, trasporta e distribuisce gli ingredienti selezionati dal maestro pizzaiolo, così da avere la stessa qualità ovunque.

Inoltre proprio dalla collaborazione con produttori di fiducia, in questo caso Vestalia, Errico ha realizzato una collezione di sughi ispirati dalla cucina partenopea. Sapori della tradizione, packaging di classe e per la maggior parte gluten free.

Il suo mondo social, l’intrattenimento, tradizione e sperimentazione

L’avventura con il mondo social e la condivisione di contenuti nasce su Facebook più di dieci anni fa. Errico ha sempre creduto nell’investire tempo produttivo sui social. Gestiva e gestisce i suoi profili social e, sin dai tempi della sua prima pizzeria, ha sempre avuto tanti seguaci e ottimi feedback dal pubblico che visualizzava.

Con l’evolversi del panorama social, con la nascita di Instagram, Porzio ed il suo staff si sono affidati ad un’agenzia che li ha affiancati, ha migliorato e affinato le loro idee: i risultati in termini di engagement e numero di follower sono palesi.

Il suo format col tempo viene condiviso da Facebook ad Instragram ed infine su TikTok, social del momento e addirittura del futuro, citando Porzio. Il postare su TikTok nasce come un gioco, perché Errico insieme a sua figlia postando video divertenti ha compreso le potenzialità commerciali della piattaforma che ad oggi, sul suo profilo, conta circa 830 mila follower.

alcuni stralci di video di tiktok e recensioni dei tiktoker

Ma a fare la differenza è proprio la spontaneità dei video. Non si tratta di riprese motivazionali o di corsi sulla lievitazione: si condivide col pubblico un momento leggero, divertente e spesso anche di sperimentazione sulla pizza. Non a caso le pizze social nascono così.

I riflettori di un vasto pubblico portano a ricevere i due lati della medaglia: quello delle soddisfazioni e quello dei cosiddetti haters.

Ci dice Errico che, per fortuna, non ha ricevuto grandi noie da questo punto di vista, eccetto qualche caso dove andando a toccare la sfera familiare e lavorativa, ha dovuto prendere provvedimenti e bloccare il profilo. Si dice comunque estremamente soddisfatto perché acclamare e chiedere l’autografo ad un divo di Hollywood è facile e scontato, lo è meno chiederlo ad un pizzaiolo o un normalissimo lavoratore.

Le sue Pizze Social

Le più ordinate in questo periodo sono proprio le Pizze Social, i clienti accorrono in pizzeria per assaggiare quello che vedono sulle piattaforme social. Spakkanapoli è la più richiesta, comprende quattro gusti: Montanara, Pizza Fritta, Margherita e Saporita. Errico viene contattato più volte al giorno dai clienti che dopo aver visto i video e dopo l’assaggio si complimentano.

Un vulcano di idee, un’eruzione di progetti per il futuro

Alla fine della nostra intervista, Errico ci spoilera alcuni programmi futuri. Apparizioni in tv ed una nuova apertura ad ottobre, quest’ultima che lui definisce la ciliegina sulla torta – noi seguiremo i dettagli nei prossimi mesi! Inoltre Porzio-ni diventerà un franchising con la possibile apertura di ben 10 punti vendita nel 2023. Ci sono tante idee e tanti progetti, noi rimaniamo sintonizzati e gli auguriamo un in bocca al lupo. #Saddasapefa.

Pizzeria Errico Porzio

Soccavo /Via Cornelia dei Gracchi, 27 / 081-2412142

Vomero / Via Alessandro Scarlatti, 84 / 081-0513311

Salerno / Lungomare Trieste, 20/ 089-9103054

Al Solito Porzio

Pozzuoli / Via Roma, 15 / 081-3933860

Aversa / Via Plauto, 10 / 081-6124916

Roma / Via Tuscolana, 638 / 06-76971022

Porzio..ni di Pizza

Soccavo / Via dell’Epomeo, 41 / 081-19002934

Napoli / Vomero, Via Gian Lorenzo Bernini, 43 / 081-0513530

Napoli / P.zza Carlo III, 38

Napoli / Corso Secondigliano, 349 / 081-0126249

Giugliano / Peterland Giugliano – Via Giardini, 32 b/c / 081-3086364

Baia Domizia / Via degli Oleandri

The following two tabs change content below.
Nasce a Napoli, vive a Milano, classe '92; architetto e artista: legge, scrive poesie, dipinge e progetta. http://www.vincenzopetrone.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *