La Cantina del Vulcano è l’azienda vitivinicola della famiglia Rianna, che da quattro generazioni produce i vini delle migliori uve vesuviane.
La famiglia Rianna, proprietaria della Cantina del Vulcano, da quattro generazioni produce vini vesuviani. L’esperienza e la competenza, insieme ad una produzione di uve DOP del Vesuvio, rendono i vini de La Cantina del Vulcano l’espressione più sincera della produzione vinicola campana. A tutto ciò si aggiunge l’innovazione che accompagna e rende più forte e stabile una tradizione, che è possibile ritrovare nei sentori dei vini prodotti dalla famiglia Rianna.
Il territorio
La Cantina del Vulcano si trova a Somma Vesuviana e sorge su terreni resi fertili nei millenni dalle numerose eruzioni vulcaniche. Le speciali caratteristiche del terreno vesuviano contribuiscono a dare alle coltivazioni, e al vino in particolare, delle note uniche e irripetibili. Questo territorio, inoltre, si caratterizza per la coltivazione di uve di grandissima qualità, perfette sia per produrre diverse varietà di vini, tutti marchi DOC, DOCG, IGP ed IGT. Le terre vesuviane sono ricche in potassio, fosforo, ferro e silice che danno ai vini specifiche caratteristiche organolettiche. In questa scia di tradizione e innovazione, volta ad esaltare i sapori e gli odori di un territorio millenario, si è fatta strada l’azienda vitivinicola della famiglia Rianna, che in ogni bottiglie mette storia, passione, identità e rispetto per il territorio.
I vini e le uve
La Cantina del Vulcano, come è stato detto, produce vini esclusivamente legati al territorio vesuviano. Tra questi troviamo il Lacryma Christi Bianco, ottenuto da Coda di Volpe in purezza con gradazione alcolica del 13°.Questo vino viene utilizzato anche per produrre uno spumante e un vino liquoroso. Il Lacryma Christi Rosso è prodotto con Piedirosso in purezza con gradazione alcolica del 13°, mentre l’Aglianico Pompeiano rosso proviene da uve Aglianico dal gusto persistente con gradazione alcolica del 12°. La famiglia Rianna produce anche un vino Falanghina Pompeiano, ottenuto da uve di Falanghina dal gusto fresco con una gradazione minima del 12°.
Infine, abbiamo il Catalanesca del Monte Somma Bianco, prodotto da uva catalanesca in purezza, un vitigno a buccia bianca importato nel 1450 da Alfonso I d’Aragona, utilizzato anticamente come uva da tavola e per la produzione di vino locale. Dalla stessa uva si ricava anche un particolare passito. A tutto questo, si aggiungono le varianti frizzanti. Questa vasta gamma di vini esprime tutta la cultura e il gusto del buon bere campano e vesuviano in particolare.
Lacryma Christi del Vesuvio Rosso Doc
Lacryma Christi del Vesuvio Rosso Doc de La Cantina del Vulcano è prodotto da uve Piedirosso e/o Per e’ Palummo 100%. La vinificazione di questo vino avviene per macerazione della vinaccia con 3 follature giornaliere e a temperatura max di 22 °C e la svinatura dopo 6-7 giorni. L’affinamento avviene in acciaio con successivo passaggio in legno. L’imbottigliamento in preevacuazione. Questo vino si presenta di colore rosso rubino carico. Al gusto è lungo, vellutato, caldo e armonico. Il profumo è deciso con caratteristiche della frutta rossa vesuviana, sentori evidenti, ma piacevoli, di speziato.

Carlina Catalanesca del Monte Somma Bianco Igp
Altra etichetta de La Cantina del Vulcano è Carlina Catalanesca del Monte Somma Bianco Igp è prodotto da uve 100% Catalanesca. La vinificazione avviene attraverso pressatura soffice con pneumopressa. Seguono raffreddamento, chiarifica e filtrazione dei mosti, fermentazione a temperatura controllata 16/18 °C. L’affinamento in acciaio termocondizionato (max 18°C). Questo vino è di colore giallo paglierino tenue. Al palato risulta asciutto deciso, pieno e vellutato con una buona persistenza. Al naso, invece, si sentono sfumature di frutta fresca a pasta bianca con particolari profumi fruttati e floreali.
Don Giovanni Rosso Frizzante Pompeiano Igt
Don Giovanni Rosso Frizzante Pompeiano Igt è il terzo vino che vi presentiamo de La Cantina del Vulcano. Si tratta di un vino prodotto da uve 100% Piedirosso. Per quanto riguarda la tecnica di vinificazione questo vino chiarifica e filtrazione con rifermentazione avvengono in autoclave per la presa di spuma, mentre l’affinamento avviene per un mese in bottiglia. Questo vino è di colore rosso rubino; il gusto risulta rotondo e persistente, mentre il profumo è quello tipico della frutta rossa. Si abbina bene ai piatti della cucina napoletana.
Amalia Vingione
Ultimi post di Amalia Vingione (vedi tutti)
- L’Azienda Di Meo e i suoi vini da collezione - 29 Dicembre 2020
- L’Azienda Sorrentino e i suoi vini di antica tradizione - 22 Dicembre 2020
- Tenuta Scuotto, i suoi vini espressione del terroir irpino - 7 Dicembre 2020
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!