Panettone Marchesi, a Bergamo va in scena il panettone d’autore

Il Panettone Marchesi 2023 supporta i giovani artisti di Laboratorio 31 Art Gallery

A Bergamo il Panificio Marchesi è un’istituzione e il suo panettone da oltre 50 anni è sinonimo di eccellenza e tradizione.

Il miglior panettone della Lombardia

A raccontare la storia è il titolare Roberto Marchesi: “Siamo una realtà fin dal 1960, il nome in origine era Panificio Pievani, derivato dal cognome di mia nonna, che poi con i figli è diventato Marchesi. I fondatori sono stati i nonni paterni.”

L’anno scorso durante la X edizione del Panettone Day a Milano Marchesi venne premiato da Carlo Cracco e da Gino Fabbri per il miglior panettone della Lombardia nella categoria Panettone Tradizionale.

Non è l’unico riconoscimento attribuitogli: vinse nella stessa categoria già nel 2015, e poi nel 2016 si classificò tra i primi cinque migliori dolci creativi. Roberto rivela: “I premi sono utili nel momento in cui certificano un consenso che il mercato già riconosce, ma essere scelti dalle famiglie è entusiasmante a livello emotivo.”

La cura dietro i sapori

“La ricerca della perfezione non lascia nulla al caso:” così il titolare introduce il modus operandi aziendale.

Sebbene sia una produzione su larga scala, Roberto confessa che la cura dei dettagli e delle materie prime è del tutto artigianale.

E racconta più nello specifico come avviene la “magia”: “A livello produttivo il processo è caratterizzato da un tripla lievitazione, ma abbiamo scelto di mantenere alcuni passaggi interamente a mano con il nostro Maestro. La sua esigenza è quella di dialogare con l’impasto, perché esso è materia viva.”

Nel periodo estivo lo staff di Marchesi sceglie le materie prime migliori e poi prova gli impasti con dei test e delle simulazioni di produzione.

Collaborazioni artistiche

Il Panettone Marchesi è disponibile in nove varianti di cui un Ghost Flavour che verrà svelato il 9 Novembre prossimo, tra una settimana esatta, su tutti i canali di comunicazione del marchio.

Una gamma che passa dal tradizionale ai gusti lampone e cioccolato bianco, marron glacé e fichi, noci e cioccolato fondente.

Da quest’anno però queste prelibatezze saranno accompagnate da un tocco d’arte in più. Infatti il panificio bergamasco collaborerà con la Galleria d’Arte Laboratorio 31.

Si tratta di una galleria d’arte nata nel 2022 dall’idea della giovane e creativa gallerista Sara Bonacina di promuovere il panorama artistico emergente.

La quale commenta così la sinergia in atto: “La collaborazione con un marchio prestigioso come il Panettone Marchesi ci rende davvero orgogliosi. Vogliamo presentare in questo modo i nostri venti artisti“.

Infatti all’interno di ogni confezione di questa edizione speciale sarà presente una stampa che rappresenta una delle opere degli artisti della Galleria: una cartolina in edizione limitata, firmata e numerata.


Sara aggiunge: “Ogni cartolina rappresenta un’opera originale, sia essa una fotografia, una stampa o un’opera pittorica, che sarà visibile dal vivo nella nostra Galleria di via Broseta 19, a Bergamo

Il Panettone Marchesi è venduto in Italia e all’estero, disponibile già nei punti vendita a Bergamo, ed è possibile acquistarlo online. Dalla prima settimana di Novembre sarà presente l’edizione limitata anche in Galleria Laboratorio 31.

Il Panettone Marchesi

Via Borgo Palazzo 104 b, Bergamo (BG)

tel: 035225302

IG: ilpanettonemarchesi

FB: Il Panettone Marchesi

Sito Web: panificiomarchesi.it

The following two tabs change content below.
Nasco a Napoli, classe '92, vivo a Bergamo, sono architetto e artista. Leggo, scrivo articoli e poesie, dipingo e progetto. Il mio sito personale: http://www.vincenzopetrone.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *