Niki Matarazzo, campione mondiale di pizza acrobatica, porta a Brescia la tradizione dell’arte bianca Napoletana
A Brescia, in via Creta 80, c’è la “Pizzeria Manuno” di Niki Matarazzo, figlio del maestro pizzaiolo Mario Matarazzo.
Niki è giovanissimo, classe 2001, ma da sempre coltiva una passione sfrenata per la pizza, essendo nato e cresciuto nella pizzeria di suo padre.


“Osservando mio padre, ho sempre sentito una forte ispirazione a seguire la sua strada” dichiara con fermezza.
Ma questo ragazzo così giovane ha un altro sogno, quello della “pizza acrobatica”.
Aveva solo cinque anni quando, per la prima volta, a Salsomaggiore Terme, assistette al campionato di pizza acrobatica e ne rimase folgorato.
“C’erano dei pizzaioli che facevano dei veri e propri show con l’impasto della pizza, a ritmo di musica. Da bambino curioso quale ero, decisi tentare anch’io quella strada” – ricorda.
Niki tenta e ci riesce
A soli 15 anni, vince la sua prima gara di campionato italiano e, successivamente, diventa ben 12 volte campione italiano.
Nel 2022, a vent’anni, si classifica al primo posto nel Campionato Mondiale della pizza acrobatica.
“Avevo esaudito così il desiderio che coltivavo sin da bambino, la fonte d’ispirazione che ha dato il via alla mia carriera”.
Un’altra bella emozione, quel giorno Niki la prova salendo sul podio insieme a suo padre Mario il quale, contemporaneamente, si classifica al secondo posto nel Campionato Mondiale per la categoria “pizza napoletana”.


Il locale
“Pizzeria Manuno” è il secondo locale aperto nel 2015 dai miei genitori. È un luogo dallo stile moderno, all’avanguardia. Su ogni tavolo c’è un dispositivo che permette ai clienti di chiamare i camerieri in maniera semplice e veloce, solo schiacciando un pulsante” – spiega Niki.
Nel locale si gusta un’eccellente pizza napoletana S.T.G.


La “Pizza Manuno”, che mutua il suo nome da quello della pizzeria, è una tra le più amate dai clienti.
Una pizza con la base della margherita, con pomodorini pachino, burratina pugliese e crudo stagionato 18 mesi.
Come non citare, altresì, la pizza “Tartufella”, delicatissima, con base di crema di tartufo, mozzarella di bufala campana, pomodorini pachino, speck dell’Alto Adige “IGP” e rose di formaggio caprino
“Il riscontro ricevuto dei miei clienti è positivo, perché apprezzano la nostra professionalità, la nostra pulizia e, soprattutto, la nostra pizza che gli crea dipendenza… e questo li fa ritornare”.


Nella “Pizzeria Manuno” si presta molta attenzione alla qualità dei prodotti che è sempre altissima, perché si desidera proporre il meglio.
“I nostri prodotti vengono selezionati in base a una ricerca accurata fatto da noi. Spesso, andiamo a visitare le aziende con le quali lavoriamo, per scoprire come trattano i prodotti che ci portano; cerchiamo sempre delle aziende che siano in linea, per professionalità e pulizia, con il nostro locale” ci tiene a sottolineare Niki.
Gli obiettivi
“Il mio obiettivo principale è quello di soddisfare i miei clienti con le mie pizze. Vorrei anche continuare a portare contenuti sui social per far conoscere a tutti il mondo del pizzaiolo” ci dice Niki, mostrando di avere le idee ben chiare sul suo futuro.
Tra i suoi propositi c’è anche quello di partecipare a qualche programma televisivo, cosa che gli è già capitata per due volte, sia come ospite de “I soliti ignoti”, su Rai1, che nel programma della giornalista Serena Bortone.
Niki vorrebbe, inoltre, realizzare un “guinness world” sulla pizza.
Ma la cosa che più gli sta a cuore è continuare a fare concorsi nel mondo dell’arte bianca, per migliorare la sua professionalità, giorno dopo giorno.
Perché Niki è un vero e proprio artista, che non si ferma mai.
Un professionista che riesce anche a disegnare i “vips” sulle sue pizze e a raggiungere livelli di originalità altissimi.


Le persone lo seguono con interesse, perché Niki è conosciuto sui social.
“Sui social sono molto forte; ho un canale TikTok con più di 400.000 iscritti e anche un canale YouTube con oltre 140.000 iscritti, che ha raggiunto più di 80 milioni di visualizzazioni in soli nove mesi”.
“Pizzeria Manuno” lavora anche con servizio di consegna a domicilio, raggiungendo tutti quelli che vogliono gustare un’ottima pizza nella comodità della propria abitazione.
Insomma, “Pizzeria Manuno” è un successo gastronomico a tutto tondo, che porta a Brescia l’arte della pizza Partenopea, con quel “quid” in più rappresentato dall’arte acrobatica di Niki che miete successi a livello mondiale.
Pizzeria Manuno è in Via Creta, 80 a Brescia
Tel: 030225434
Tel: 030225434
Instagram: https://www.instagram.com/pizzeriamanuno/?ref=badge
E-mail: info@pizzeriamanuno.it
Sito web: www.pizzeriamanuno.it
Alessia Rocco
Ultimi post di Alessia Rocco (vedi tutti)
- Degustazione tecnica con Chiancheria Gourmet Roma e i vini di Omina Romana - 13 Aprile 2023
- ‘800 Borbonico: a Somma Vesuviana lo chef Antonio Autiero rivisita la cucina borbonica - 5 Aprile 2023
- Alicella Ristorante Cruderia: a Posillipo si gusta il meglio delle ricette di mare della tradizione partenopea - 31 Marzo 2023