Il sistema immunitario: cos’è?
Il nostro organismo è dotato di un efficiente sistema immunitario formato da cellule e molecole diverse che ci difendono contro le aggressioni esterne. Virus, batteri, funghi, cellule infettate da cellule tumorali. Le nostre difese immunitarie fanno da scudo protettivo e sono pronte ad intervenire in caso di emergenza per difendere l’organismo e mantenerlo integro e sano.
Quali sono le forme di difesa?
Il sistema immunitario, in caso di attacco, attua due forme di difesa: l’immunità innata e l’immunità adattativa. L‘immunità innata, detta anche immunità naturale, è presente sin dalla nascita e comprende la pelle, le membrane mucose, le secrezioni salivari, che agiscono con rapidità contro l’agente estraneo riconosciuto come minaccia. L‘immunità adattativa o immunità acquisita si sviluppa dopo la nascita, durante il primo anno di vita. E’ più veloce ed efficace rispetto a quella innata ed è mirata contro determinate sostanze estranee dette antigeni ad opera dei linfociti T e B.
Il sistema immunitario: gli effetti collaterali dal cibo spazzatura
Tutti sappiano che mangiare il cibo spazzatura, (junk food) non è una scelta salutare. Eppure il cibo da fast food (cibo veloce), fatto di patatine fritte, merendine, panini di McDonald’s pieni di grassi industriali, processati, di sale, di zuccheri raffinati, bibite gassate, è in continuo aumento soprattutto in questi tempi di pandemia. Esso è pericoloso. Può addirittura sovralimentare il covid-19. Secondo gli studi scientifici, mangiare cibo spazzatura ha un effetto nefasto sul nostro sistema immunitario. Provoca infiammazione proprio come quando un corpo viene aggredito da batteri, provocando malattie come il diabete 2, l’obesità, l’artrite, le malattie neurologiche, l’ipercolesterolemia, le malattie cardiovascolari.

Quali sono i cibi che aumentano e lo rafforzano?
Ogni giorno il nostro organismo è messo a dura prova. Subisce innumerevoli attacchi da parte di virus e batteri che lo indeboliscono. E’ essenziale avere un sistema immunitario forte ed efficiente per difenderci da malattie e infezioni, per affrontare periodi di stanchezza o debolezza. Occorre puntare su un’alimentazione mirata, sana, varia ed equilibrata, ancor più importante in questi tempi di pandemia, inserendo anche cibi pro-immunitari. Quali sono i cibi che possono darci una mano nella lotta contro le infiammazioni o le infezioni? Le verdure fresche e di stagione (catalogna, radicchio, cicoria, cavolo, cavolfiore, zucca, carote, peperoni, pomodori) perchè contengono vitamina C, beta -carotene, polifenoli, dalle proprietà anti-infiammatorie, antibatteriche.
La frutta fresca e di stagione (ribes, agrumi, kiwi) pieni di vitamina C che allontana raffreddori e influenze; aglio e cipolle (soprattutto crude) contengono zolfo come potenti antibatterici e disintossicanti. Ancora, olio extravergine d’oliva e frutta secca (ricchi di vitamina E, polifenoli) alleato contro l’invecchiamento, allontanano il rischio di insorgenze da malattie degenerative; il miele (un antibiotico naturale, disinfetta le vie respiratorie, previene la tosse, il mal di gola e il raffreddore); il cioccolato fondente (contiene antiossidanti che stimola i linfociti che potenziano le nostre difese immunitarie).
Yogurt e latte fermentato (migliora la flora batterica una vera barriera protettiva nell’intestino, spezie ed erbe aromatiche (il peperoncino, curry) contengono capsicina, più vitamina C degli agrumi, acetilsalicinico, un principio attivo anti-infiammatorio. Acqua e tisane soprattutto di echinacea (ricche di flavonoidi) aiuta a rafforzare il sistema immunitario; alimenti di origine animale (più pesce azzurro, ma anche carni bianche, uova, latticini) contengono zinco, selenio, vitamine del gruppo B che ci danno energia, zuppe, brodi vegetali, minestroni caldi, come fluidificanti per le vie respiratorie quando sono irritate.
Cibo più naturale, più sicuro e stile di vita più sano la sfida vincente
E’ necessario adesso, ora, prevenire con una corretta alimentazione fatta di cibo più naturale e sicuro e uno stile di vita più sano e movimentato a contatto con la natura. Variare con i prodotti della dieta mediterranea. Gustare di tutto con equilibrio e giudizio. Dormire bene e a sufficienza ( almeno 8 ore). Eliminare o allontanare stress, ansia, preoccupazioni, paure che indeboliscono lo stress immunitario lasciando spazio a risate, sorrisi, buon umore, gioia, buoni propositi, fare ciò che ci fa stare bene
Felicia Di Paola
Ultimi post di Felicia Di Paola (vedi tutti)
- E’arrivata l’estate: regime alimentare per la prova costume - 30 Giugno 2022
- Consigli nutrizionali per tornare in forma dopo le feste Natalizie - 8 Maggio 2022
- Il gelso: un benefico frutto antico quasi dimenticato - 27 Aprile 2022