Nelle sale del Courtyard by Marriott Roma Central Park, si svolgerà l’ottava edizione di Io Vino 2025 dedicato ai vini di Marche e Campania, per far conoscere agli operatori del settore, alla stampa specializzata e ai numerosi appassionati una selezione dei vitigni autoctoni delle due regioni.
Un centinaio di aziende presenti, tre masterclass e la presentazione di un’interessante pubblicazione caratterizzano il programma di Io Vino 2025, format ideato nel 2016 da Manlio Frattari e Romina Lombardi, in programma domenica 16 marzo. L’attenzione è sempre rivolta al territorio marchigiano e a quello campano, capaci di esaltare vitigni autentici che regalano vini di grande personalità.
Nelle Marche spiccano il Verdicchio e il Pecorino tra i bianchi, la Lacrima di Morro d’Alba e la Vernaccia nera (o di Serrapetrona) tra i rossi, mentre in Campania, accanto all’Aglianico, alla Falanghina, al Fiano di Avellino e al Greco di Tufo, appaiono i meno noti Camaiola e Coda di Volpe. Tutti degni di essere conosciuti e valorizzati ancora di più, perché capaci di rappresentare le identità di piccoli territori dove operano con tanta passione vignaioli coraggiosi e a volte visionari.
Le aziende partecipanti e i vini presenti
Io Vino 2025 rappresenta quindi un’occasione per conoscere meglio i vini e le aziende più o meno note delle due regioni. Insieme a Marotti Campi, Mirizzi di Montecappone, Mancinelli e Vallerosa Bonci parteciperanno anche cantine più piccole quali I Tre Filari a conduzione biologica certificata o Collestefano di Castelraimondo (MC) il cui Verdicchio di Matelica “25 anni” è stato premiato con Tre bicchieri Gambero Rosso 2024. Anche la Campania sarà presente con i vini rappresentativi delle DOC, DOCG e IGP di tutte le aree della regione: dai cru Greco di Tufo di Cantine di Marzo ai “vini eroici” di Marisa Cuomo, dall’Asprinio di Vitematta, cantina che ha fatto della resilienza e dell’impegno sociale le sue bandiere, al Pallagrello e al Casavecchia della Masserie e di Terre dell’Angelo, due aziende emergenti dell’Alto Casertano impegnate nel rilancio di questi due vitigni autoctoni considerati impropriamente “minori”.

Le masterclass in programma dedicate alla Ribona e all’Asprinio d’Aversa
Le masterclass sono dedicate alla scoperta e all’approfondimento di due antichi vitigni a bacca bianca. La prima, in programma alle ore 15:00, sarà incentrata sulla Ribona, proveniente dalla zona del Maceratese, e sarà coordinata da Pierpaolo Rastelli, critico enogastronomico e responsabile guida per le Marche del Gambero Rosso. La seconda masterclass, guidata dal degustatore e curatore della guida Slow Wine Campania Alessandro Marra, è dedicata all’approfondimento dell’Asprinio d’Aversa e inizierà alle ore 17:00.

Pizza e vino, un abbinamento armonico. La presentazione di Calici&Spicchi a cura dell’autrice Antonella Amodio
Alle ore 13:30 è in programma la presentazione del libro Calici&Spicchi per Malvarosa Edizioni e la masterclass “L’armonia dell’abbinamento vino-pizza” a cura dell’autrice Antonella Amodio, sommelier, giornalista enogastronomica e collaboratrice di Luciano Pignataro Wine&Food Blog e della guida DoctorWine.
Una guida davvero speciale, che merita di essere letta con attenzione da tutti gli appassionati e dagli operatori del settore, per i suoi preziosi consigli su come esaltare al meglio la combinazione tra le tante varietà di pizza e le diverse tipologie di vino.
I banchi d’assaggio e le modalità di partecipazione
L’apertura dei banchi d’assaggio di Io Vino 2025 è prevista alle 11:30. Alle 19:00 ci sarà la cerimonia di premiazione “Premio Critica IO VINO” del miglior vino della Campania e delle Marche nella selezione dei campioni in assaggio delle batterie delle masterclass. La chiusura della manifestazione è in programma alle 19:30.
Il costo per la partecipazione all’evento è di € 30 per i banchi d’assaggio e una masterclass (online fino al 10 marzo), € 20 per gli associati AIS, ARS, FIS, FISAR e ONAV e di € 15 per la partecipazione a una delle masterclass in programma.
Il Courtyard by Marriott Roma Central Park si trova in via Giuseppe Moscati 7, nel quartiere Trionfale della Capitale.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.iovino.wine
Marco Viti
Ultimi post di Marco Viti (vedi tutti)
- VULCANICAIS 2025: i sapori e i profumi del Vesuvio racchiusi in una sera - 10 Giugno 2025
- Io Vino 2025, a Roma il prossimo 16 marzo - 5 Marzo 2025
- La buona tavola incomincia a scuola con CrescereBio - 4 Febbraio 2025