A Trentola un Ristorante Pizzeria ed una Pizzeria Ristorante
Questa volta ci troviamo presso la “La Rosa Pizza e Cucina” di Trentola Ducenta. Il nome già dice tanto, ma a parlarcene meglio è il pizzaiolo Enzo Bastelli. Il nome è legato alle origini dell’intorno del locale. Il ristorante pizzeria, nato un po’ per gioco dall’idea della famiglia Fabozzi, si racconta fosse dirimpettaio di un roseto e da lì La Rosa. Pizza e Cucina è il sottotitolo del grande tema principale: quello di portare innovazione ed una nuova visione unitaria tra cucina e pizzeria, i due nuclei su cui si declinano i piatti.



Essere fuori dagli schemi come filosofia
Enzo Bastelli, proveniente da una famiglia di panificatori legatissimi alla tradizione, figlio e nipote d’arte ha preferito distinguersi. Ha iniziato questo mestiere giovanissimo, circa 22 anni fa, a Napoli nella pizzeria di suo zio.
La proposta del settore pizza è duplice: la classica ruota di carro e la pizza al padellino. La prima nasce dal preimpasto biga, preparato 24 ore prima, grossolano, viene aggiunto poi all’impasto per conferire leggerezza, aroma, consistenza e morbidezza alle pizze. Quella al padellino, col medesimo impasto, ma più idratato, con aggiunta di olio e semola, si presenta tonda, ma un po’ più alta, come una pizza da teglia, ed è cotta, appunto, nei padellini a 220-230°C.
Accanto alla proposta della pizzeria c’è la cucina di Maddalena Capasso, che ci porta a tavola i piatti della tradizione, rielaborati, in pieno stile La Rosa. Spaghettoni, bucatini e calamarata, con una marcia in più, data dalla preparazione e riformulazione degli ingredienti.
Ma non è ancora finita, a completare il ventaglio alimentare presente a La Rosa, ci sono i Pizzamburger, impasto dei bun preparati dalle mani esperte del pizzaiolo Bastelli con i topping più svariati: hambuger di scottona, di pollo, polpo o salmone. Per non parlare dei dolci, gli antipasti e i gelati firmati Pina Molitierno. Un menù da leggere con molta attenzione.



Non si butta via niente, nemmeno i ricordi
Ritornando alle pizze, alla domanda come nascessero le sue creazioni, le sue combinazioni di ingredienti, ci risponde dicendo che ama giocare con i ricordi. I gusti, che rimangono nella memoria a lungo termine, sono le note con cui scrive la sua musica. Una melodia dallo spartito eco-friendly: il pensiero base è che in cucina non si butta via nulla, anche le bucce, con grande cura, vengono utilizzate per creare piatti irresistibili.
Ci racconta, dunque, della pizza Purple: crema di patata viola agli agrumi, polpo cotto a bassa temperatura e poi ripassato in padella e pesca in osmosi di Asprinio d’Aversa, tutte le componenti che ricordano il polpo con le patate e la pesca percoca affogata nel vino bianco. Nome, Purple, che tra l’altro mantiene la radice partenopea del polpo, quindi Purpo e quella britannica e cromatica del viola della patata. Il segreto dei nomi delle pizze, è sistentizzato con “me li sogno la notte”.



Un altro esempio è la sua Parmigggiana, e la terza G non è un errore. Crema di melanzane cotte al vapore con buccia croccante, provola, pepe di Sichuan, chutney di pomodoro San Marzano, basilico cristallizzato e parmiggiano in cialda.
Ed ancora la Scarpariello, la sua pizza preferita, fritta e ripassata al forno, con ragù di pomodoro dattalo insaporito con pepe di Cayenna, brunoise di pomodoro nero, formaggio nero del Montale a scaglie, caviale di basilico, ricavato dalla clorofilla dello stelo della pianta ed olio evo..
Insomma colori essenziali, rielaborati, cotti e mangiati, che riportano alla luce tracce dei sapori passati.
Via Nunziale S. Antonio, 94, 81038 Trentola-Ducenta (CE)
Instagram: larosa_pizzaecucina
tel. 3928662899
Ultimi post di Vincenzo Petrone (vedi tutti)
- Chiancheria Gourmet Vairano, le origini di quei sapori unici - 13 Maggio 2023
- Chiancheria Gourmet Roma, il viaggio del gusto verso la Capitale - 4 Maggio 2023
- Pizzeria Binario 1, pizza, fritti, fine-dining e il segreto di un gruppo coeso - 29 Marzo 2023