Pizzeria Francesco Rocco, la sua opera d’arte bianca

Il racconto di un uomo, la sua passione ed il suo motto

Francesco Rocco, Napoli, classe 1986, ispirato dal fratello maggiore, entra a far parte di questo mondo ventuno anni fa. Giovanissimo inizia a scrivere la sua storia di mastro pizzaiolo, a piccoli passi, come nel suo stile, anno dopo anno. Da portapizze nelle pizzerie vicino casa passando ai forni di quelle partenopee più rinomate fino a Dubai, dove ha vissuto e lavorato per due anni, prima di tornare in patria. Ci racconta soddisfatto del proprio percorso che continua tutt’oggi, le vicissitudini e del caso fortuito e fortunato che gli ha messo davanti la possibilità di stabilirsi a Casoria, nel 2015, nel locale dove attualmente c’è la sua pizzeria. Locale che, tra l’altro, aveva subito, in precedenza, la chiusura di ben due gestioni di pizzerie, ma a Francesco piacciono le sfide.

Francesco Rocco non è conosciuto solo nel quartiere di Arpino, ma la sua fama lo ha portato anche nelle zone limitrofe, per la pizza, per la bontà d’animo e la sua simpatia. Durante il primo lockdown, anno 2020, periodo di chiusura di tutte le attività, ha aderito alla campagna social #iocucinoacasa condividendo sui social network, video e segreti preziosi da pizzaiolo professionista. Spiegava come preparare gli impasti, la lievitazione e le ricette, così come le avrebbe preparate lui. Tutto questo per intrattenere, condividere la sua arte, mangiare insieme e rubare un sorriso a chi era chiuso in casa, diventando tanto virale da finire su la Repubblica.

La semplicità vince sempre su tutto

La sua pizza nasce dalla pura tradizione napoletana, ma segnando ogni piatto con la sua firma di gusto. Gli ingredienti sono di prima qualità perché sempre freschi e soprattutto a kilometro zero: “la semplicità vince su tutto, sempre”. Francesco ricorda che “non è importante fare un piatto colorito e dal costo elevato, la qualità viene alla luce dalla maestria di combinare pochi ingredienti”. Non a caso le sue pizze preferite sono la Cosacca e la Bufalina Diversa: la prima con olio, pomodoro, abbondante formaggio e basilico fresco a crudo, la seconda con olio e.v.o., mozzarella di Bufala, grana e pomodori del piennolo del Vesuvio.

Gli abbinamenti degli ingredienti sono figli del caso, degli assaggi e dell’esperienza e come lui stesso ci ripete: ” prova, riprova e la dieta non inizia mai!”

Nel suo menù i nomi delle pizze sono in napoletano e vengono dal panorama della tradizione e dalla sua vita. Alcuni di essi legati alla sua famiglia sono Anita, Diego e Re Carmine, dedicate alla sua compagna di vita ed ai suoi figli. Vi consigliamo di leggere gli ingredienti per comprenderne la bontà. Inoltre ci sono Pizze p’a’ stagione, Pizze ca’ pummarola e senza Pummarola, fritti, saltimbocca e tanto altro, tutto nel menù.

Le novità e le soddisfazioni

La grande novità della Pizzeria Francesco Rocco è arrivata lo scorso 25 aprile. Dopo alcuni mesi di cantiere, c’è stata la re-inaugurazione del locale, un evento di degustazione che non ci siamo persi. Un ampliamento che ha ridisegnato completamente l’immagine, i colori e gli interni della pizzeria. Un evento dove abbiamo assaggiato le new entry. La nuova ri-apertura ha allargato il menù portando taglieri di salumi e formaggi, bruschette, vini e birre artigianali e alla spina. Un locale nuovo di zecca, ampio, colorato. Un punto focale per il quartiere e per chi lo abita che, talvolta, lo raggiunge a piedi. Arrivarci è facile, si trova in Via Benedetto Croce 135/C a Casoria Arpino.

Francesco termina l’intervista col sorriso e col suo slogan “Non fare lo sciocco, scegli Rocco!“.

Pizzeria Francesco Rocco

Via Benedetto Croce 135/C, Arpino, Casoria (NA)

Telefono: 08119363189

Instagram Pizzeria Francesco Rocco

Facebook Pizzeria Francesco Rocco

The following two tabs change content below.
Nasce a Napoli, vive a Milano, classe '92; architetto e artista: legge, scrive poesie, dipinge e progetta. http://www.vincenzopetrone.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *