Il mitico e geniale concentrato vegetale per combattere e prevenire freddo e influenze di stagione

Il concentrato vegetali: cos’è?

Il concentrato vegetale è una mescolanza di vitamine, di sali minerali, di antiossidanti fatte con verdure e ortaggi freschi e di stagione, a chilometro zero. Occorre una laboriosa, lunga e paziente preparazione fatta di ricerca, selezione e raccolta di preziose verdure e ortaggi nell’orto. Il concentrato vegetale è un semplice, sano e gustoso condimento usato sia per la preparazione di brodini, di minestre, di zuppe sia per condire i primi piatti di pasta, riso, carni rosse, bianche in pochissimo tempo. Il sapore è delicato e può essere arricchito al momento, secondo i gusti, con aggiunta di una patata e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Profumi e sapori inebriano le narici facendoci sentire a casa e scaldandoci il cuore.

Un’idea tutta geniale

Quella del concentrato vegetale nasce da un’idea tutta originale della signora Michelina Primavera , una maestra irpina che ispirandosi alle conserve di passate di pomodori ha studiato come metterlo in atto per arricchire le pietanze con verdure non reperibili nella stagione invernale e per fronteggiare il lungo freddo temendo lontano influenze e malanni. Una valida riuscita, un clamoroso successo. Facile da preparare, squisito e pronto all’ uso in pochissimo tempo anche per i pigri.

Il concentrato vegetale: preparazione

La preparazione ha inizio in estate verso agosto, settembre con una certosina raccolta di verdure e ortaggi freschi e di stagione dell’orto a chilometro zero: carote, cipolle, pomodori, sedano, zucchine, prezzemolo. Si procede all’accurato lavaggio sotto l’acqua corrente di ogni singola verdura per 3- 4 volte. Si lasciano sgocciolare. Ognuna di esse viene tagliata a pezzetti con un coltello. Intanto si mettono a cuocere tutte insieme le verdure in un capiente pentolone con un po d’acqua per almeno tre ore.

Una volta cotto si macinano nella macchinetta per il trita passata di pomodoro. Si aggiunge un po di sale. Segue il riempimento in barattoli di vetro precedentemente lavate e sterilizzate e poi l’imbottigliamento con tappi sigillati. Si posizionano i barattoli di vetro in un grande pentolone colmo d’acqua sul fuoco ricoperti con coperchio. Lasciare bollire per circa 30 minuti e attendere che raffreddino per poi conservarli in cantina negli scaffali pronti all’uso per tutto l’anno o più.

Le propietà nutrizionali del concentrato vegetale

Il concentrato vegetale è un alimento funzionale che contiene molte fibre, vitamina C, B, sali minerali (come potassio),antiossidanti.

I benefici del concentrato

Noi nutrizionisti consigliamo il concentrato vegetale a tutti: dai bambini, agli adulti, alle donne in gravidanza, in allettamento, agli anziani perchè è un mix di energie che fanno bene alla nostra salute: rafforzano il sistema immunitario, fanno bene all’ apparato gastro intestinale, allontanano e prevengono malanni e influenze,favorisce la motilità intestinale per chi è stitico, rilassa il sistema nervoso. Soprattutto per i bambini restii, inappetenti, scopritori di nuovi gusti, sapori è un intelligente invito a mangiare questo concentrato di verdure triturate, vario e colorato nel piatto. In caso di influenza il concentrato fa’ da tonico, idratante nel reintegrare le perdite con tosse e raffreddore, favorisce la sudorazione, combatte la disidratazione.

Ricetta: concentrato vegetale per brodino di minestrina ( equilibrato, genuino e nutriente)

un barattolo di concentrato vegetale

un cucchiaio di olio extravergine d’oliva

un pizzico di sale

30 g di pecorino o parmigiano reggiano

60 g di pastina

Procedimento:

Prendere una pentola e versarci il barattolo di concentrato vegetale con aggiunta di olio extravergine d’oliva, sale e un po di acqua. A bollitura aggiungere la pastina. Una volta volta cotto aggiungere una spolverata di formaggio grattugiato pecorino o parmigiano reggiano.

The following two tabs change content below.

Felicia Di Paola

Biologa e Nutrizionista. Specialista in Scienza dell'Alimentazione. Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *