Spicchi Vesuviani a Volla porta in tavola Campania e Sicilia

I sapori di due regioni in chiave classica e moderna, i gusti delle tradizioni a Volla

Sara Lucchese

In questa buona storia raccontiamo cosa e come si mangia da Spicchi Vesuviani, e l’indirizzo da segnare è Via Rossi 229, a Volla (NA).


La guida al menu è Sara Lucchese, 34 anni, palermitana: insieme a suo marito Michele Scognamiglio, i suoi fratelli Filippo, Davide e suo cognato Antonio La Torre ha aperto nel 2020 Spicchi Vesuviani.


Presenti già nella 50 Top Pizza – sezione Pizzerie Eccellenti 2022 -, si sono aggiudicati i tre Galletti nella “Guida alle 200 Pizzerie della Campania” a cura di Luciano Pignataro e promossa da Il Mattino.

La storia

Curriculum importanti quelli di Sara e della sua famiglia. Laureatasi in turismo enogastronomico, le sue esperienze lavorative contano nomi di ristoranti stellati come il Bye Bye blues di Palermo, Osteria Francescana di Modena e il Comandante Ristorante di Napoli.


I fratelli Scognamiglio invece hanno lavorato per un decennio nelle pizzerie dei fratelli Salvo, nelle sedi di San Giorgio e Riviera di Chiaia a Napoli.

Sara racconta così la sua storia: “Spicchi Vesuviani nasce dal lavoro costante e dalla passione di un’intera famiglia che da un ventennio fa della ristorazione il fulcro della propria vita.

Margherita
Margherita

Le materie prime che contano

Per l’impasto della ruota di carro di Spicchi Vesuviani viene utilizzato un blend di farine 0 e 00.

Un impasto diretto idratato al 70% e una lievitazione di oltre le 24 ore a temperatura ambiente.

La patron spiega che i criteri di scelta degli ingredienti per i topping sono legati alla stagionalità e alla qualità dei prodotti, con particolare attenzione ai presìdi Slow food.

E aggiunge: “I topping li progetto prendendo a riferimento i piatti della tradizione classica siculo-campana, riproponendoli poi in chiave moderna. Come mi ha insegnato il mio maestro Massimo Bottura, la “Tradizione va in evoluzione“”

marinara-gialla
Marinara gialla

La Carta è l’incontro fra due regioni

Il menu conta una selezione di pizze classiche, vegetariane, speciali e stagionali.

È presente nella carta anche la pizza crunch e a doppia cottura.

E per iniziare i fritti classici siciliani: prima fra tutti l’Arancina palermitana, preparata “con la ricetta originale di mia nonna“, confessa Sara.

Fra le pizze speciali la Patron consiglia la Panko: bianca con cipollotto nocerino, fiordilatte, caciocavallo podolico, pomodorini confit, alici di cetara e pane Panko.

Una pizza nata dal ricordo di un viaggio gastronomico con Massimo Bottura.

E inoltre consiglia di provare, fra le pizze vegetariane stagionali, la Benvenuto Autunno: bianca con fiordilatte, taleggio, funghi pioppini, funghi galletto, nocciola di Giffoni e topinambur croccante.

Salmone e guacamole crunch

Ambizioni e prospettive

Sara anticipa qualcosa sul futuro di Spicchi Vesuviani: “Stiamo lavorando per ampliare la nostra attività e inserire in menu la sezione glutenfree”. 

Spicchi Vesuviani

Via Rossi, 229, 80040 Volla NA / tel. 081-7732409

The following two tabs change content below.
Nasco a Napoli, vivo a Milano, classe '92, sono architetto e artista. Leggo, scrivo articoli e poesie, dipingo e progetto. Il mio sito personale: http://www.vincenzopetrone.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *