Enzo De Paolis, nella sua pizzeria “Marinà” a Marano, esalta la tradizione della pizza napoletana
«La vera pizza è alimento, simbolo e rito. Nasce povera. Si fa con le mani e con la sola abilità delle palme» – affermava Gaetano Afeltra, il celebre giornalista amalfitano. Enzo De Paolis, giovane ristoratore campano, lo sa bene.
Enzo, classe 1988, subisce il fascino indiscusso della ristorazione sin da bambino. A 13 anni, infatti, comincia a lavorare come cameriere in una pizzeria del Vomero e successivamente diventa fornaio. Subito dopo la maturità, Enzo decide di trasferirsi a Milano ed è nel capoluogo meneghino che, nel 2009, ad appena 19 anni, inizia la sua avventura come pizzaiolo. A Milano, vive stabilmente per cinque anni. Qui, migliora la sua formazione professionale e comprende quanto sia grande la voglia di dedicarsi anima e corpo a questo lavoro.
Resta solo una cosa da fare, raccogliere un’altra sfida, assolutamente imprescindibile: tornare nella città natale, Marano, in provincia di Napoli.
Nasce, dunque, la pizzeria “Marinà”: la pizzeria che esalta la tradizione della pizza napoletana. Qui, Enzo vuole continuare un percorso lavorativo fatto di passione, dopo anni di indubbi sacrifici. Basare la sua idea sull’innovazione e sulla contemporaneità.

Il sogno che diventa realtà
“Marinà” è il sogno che si tramuta in realtà dopo l’esperienza lavorativa che lo ha portato in giro lungo la penisola. Per Enzo De Paolis questo lavoro è pura passione, è vita in ogni sua potente espressione. La pizza di “Marinà” è un’esperienza sensoriale di prim’ordine, leggera e fragrante. Lievita 48 ore ed è realizzata con materie prime di eccellente qualità. La pizza di “Marinà” viene cotta in maniera diversa a seconda se la consumazione avvenga a casa propria o nel locale. Se da asporto, infatti, la pizza vien cotta a circa 450°; se consumata in sala, il forno raggiunge massimo i 360°, affinché la pasta possa asciugarsi in maniera ottimale.

Orgoglioso di esser tornare a casa afferma: “ho aperto nel pieno centro storico di Marano perché amo l’antichità, mi fa tornare alle mie origini. Nella mia pizzeria troverete un’accoglienza familiare, un servizio cordiale e la varietà delle pizze sia tradizionali che innovative, il tutto creato attraverso l’elaborazione di una materia prima scelta e ricercata, con l’obiettivo di soddisfare i miei clienti dandogli la sensazione di sentirsi come a casa loro, che gusterà solo prodotti di qualità”.
Alessia Rocco
Ultimi post di Alessia Rocco (vedi tutti)
- Il Macellaio 4.0, l’hamburgheria di Sant’Antonio Abate dove si fondono passione, gusto e innovazione - 3 Novembre 2023
- Cerasè, il ristorante pizzeria a Vico Equense che porta il mare a tavola - 30 Ottobre 2023
- Azienda Agricola Fratelli Stefanoni a Viterbo, carni e salumi di qualità, tra storia, innovazione e gusto - 13 Settembre 2023