Pasquale Vitiello racconta la storia della pizza classica napoletana
PASQUALE VITIELLO, IL PIZZAIOLO
Pasquale Vitiello, non ancora adolescente, si innamora della professione che oggi esercita con orgoglio e assoluta dedizione. Inizia a lavorare come pizzaiolo già all’età di 11 anni e senza sentirne alcun peso, anzi. Quel periodo della sua vita, segna l’inizio di una lunga “gavetta”: in giro tra le pizzerie e a stretto contatto con i pizzaioli di Napoli, la sua amatissima città, “impara il mestiere”. Nel 2012 diventa il titolare di una nuova apertura firmata “Antica Pizzeria Nennella dal 1930”, inaugurando così un’altra sede proprio a ridosso dei Quartieri Spagnoli. Intanto, tra un corso di formazione sull’autolisi e un altro sui pre-impasti, nel 2017 si aggiudica il 3° posto al IV Campionato Nazionale Pizza Doc di San Valentino Torio, nel cuore dell’Agro Nocerino Sarnese, portando in gara la sua pizza Margherita, una delle più apprezzate.

LA PIZZA DI PASQUALE VITIELLO
La pizza di Pasquale Vitiello è semplicemente la pizza classica napoletana, quella verace. Farina 00 e lievito di birra fresco, sono gli ingredienti principali di un impasto preparato secondo il metodo diretto; l’idratazione è pari al 66% e le ore di lievitazione sono almeno 16. Ogni panetto pesa circa 280 gr. Il cornicione risulta “bello alveolato” ed è alto 1 cm e mezzo oppure 2. Per il topping, Pasquale utilizza solo prodotti tipici campani, il fior di latte di Agerola, e materie prime fresche, come il pomodorino giallo e quello rosso da cui ricava anche delle salse altrettanto genuine. La SCARPARIELLO è la pizza, cotta rigorosamente in un forno a legna, condita con pomodorino rosso fresco saltato in padella, bocconcini di provola di bufala campana, una spolverata di parmigiano, foglie di basilico e un giro di olio evo all’uscita. Già al primo morso, “la sensazione di freschezza è immediata; questa pizza è piena di succo, proprio per questo è molto piacevole da mangiare”.
ANTICA PIZZERIA NENNELLA DAL 1930
Nennella è quel nomignolo, preso in prestito dal dialetto napoletano, che dal 1930 risuona indisturbato nei vicoli del centro storico di Napoli. Tra qualche anno, l’Antica Pizzeria Nennella celebrerà il suo centenario, e diventerà una delle “pizzerie storiche” della città partenopea. Nei Quartieri Spagnoli, in Via Santa Caterina da Siena, Pasquale Vitiello gestisce da 9 anni una saletta fronte strada, con 20 posti a sedere, dove si può mangiare una buona pizza napoletana, verace, anche “al tavolo”; la conduzione familiare del piccolo locale rappresenta il valore aggiunto di un ambiente dove si respira “l’aria di casa”. Durante la bella stagione, all’esterno della pizzeria vengono apparecchiati altri tavoli per un totale di 10 sedute, che si aggiungono a quelle interne. Nel pubblico di Pasquale Vitiello ci sono sicuramente i giovani, quelli della nuova generazione digitale ma soprattutto i fedelissimi, ormai cresciuti, di Nennella e della sua pizza.

PASQUALE VITIELLO
340 9903532
vitiellopasquale75@yahoo.it
TITOLARE E PIZZAIOLO ANTICA PIZZERIA NENNELLA DAL 1930
VIA SANTA CATERINA DA SIENA, 82 – 80132 NAPOLI (NA) – CAMPANIA
Facebook: Pasquale Nennella Vitiello
Instagram: vitiello_pasquale17
Felicia Mercogliano
Ultimi post di Felicia Mercogliano (vedi tutti)
- Gabriele Dicarlo, proprio come la sua pizza, ha un cuore salentino - 11 Gennaio 2022
- Michele Croccia è il pizzaiolo contadino del Cilento - 10 Gennaio 2022
- Antonio Puopolo, l’erede della pizza made in Carpi - 10 Gennaio 2022