Giuseppe Pignalosa e Le Parùle, il green e la freschezza a km0

Imprenditoria, innovazione in pizzeria con un pensiero profondo all’ambiente

Oggi a tavola, armati di forchetta, coltello e bavaglio abbiamo incontrato il pizzaiolo Giuseppe Pignalosa. Natio di Portici, 49 anni, professionista del settore, che ci ha raccontato la sua esperienza nel dare vita ad una pizzeria sostenibile, anzi qui parliamo al plurale, parliamo di pizzerie! La sua formazione è stata, a nostro avviso, la migliore che si possa avere: la pratica sul campo ed il toccare con mano la materia ed il lavoro. Figlio d’arte, Giuseppe inizia la sua attività da ragazzino, a 15 anni era davanti la bocca del forno nel locale aperto dal padre, con un socio, a Milano. Successivamente, tornato in Campania, inizia a lavorare ad Ercolano nel ristorante di famiglia “la Gardenia” che successivamente sarebbe diventato l’attuale “Le Parùle”.

Pizzeria si, ma più in grande

Giuseppe Pignalosa non è solo un bravo pizzaiolo, ma anche un pluripremiato imprenditore. Nel 2021 riceve a Venezia il premio International Starlight Cinema Award 2021 per l’impegno nella promozione dell’ecosostenibilità delle produzioni e della biodiversità. Nel 2022 il premio Forno Verde 2022, per l’attenzione alla sostenibilità, ed ancora nel 2022 con la sua Pizzeria La Parùle conquista 3 spicchi del Gambero Rosso.

Il suo mondo e la sua offerta di ristorazione è divisa, ad oggi, in tre. Sono tre, infatti, i brand a cui fa capo: Gina Pizza, Pignalosa Pizzeria e Le Parùle.

Cosa c’è in forno e nel menù

Le pizze proposte sono le classiche partenopee, con cornicione leggermente pronunciato, croccanti e preparate con prodotti DOP e IGP, di stagione. Infatti, i menù rispettano questi due requisiti: tradizione e naturale ciclo delle stagioni. In menù si vedono abbinati fritti e pizza, fritti classici, panzarotti di patate, arancini di riso e frittatine di bucatini, pizze con ortaggi di stagione e naturalmente le pizze storiche. L’impasto è diretto con 24 ore di lievitazione, i blend di farine sono marcate Caputo e Varvello.

Gina Pizza, il delivery pratico e veloce

Gina Pizza è il marchio che tratta esclusivamente asporto e delivery. Ci sono attualmente tre sedi: Ercolano, Portici e San Giorgio a Cremano offrendo la classica pizza napoletana realizzata sempre e solo con prodotti selezionati. Ordinare è facilissimo, anche grazie alla App scaricabile dagli AppStore per Android e iOS. Qui il blend di farine è della Caputo: insomma una garanzia.

Pignalosa Pizzeria, il gusto a Salerno

Pignalosa Pizzeria si trova a Via Roma, 238-240, Salerno. Pizzeria al tavolo, aperta insieme ai suoi soci Enzo e Fabio Esposito, Guido e Marco Guariglia. L’obiettivo è portare la pizza napoletana contemporanea nel salernitano. Appena si entra si respira un’aria raffinata, in un interno con finiture di classe, il Menù contiene la lista delle pizze, classiche, fritte e speciali, il tutto accompagnato da quella di birre artigianali e vini selezionati.

Le Parùle e la sua filosofia green

Le Parùle, brand che si occupa sempre di pizzeria al tavolo, nell’area vesuviana (e non solo). Ad oggi ci sono due sedi: una ad Ercolano ed un’altra in apertura, di cui vi parleremo a breve. La prima si trova a Via Sacerdote Benedetto Cozzolino, 71. Un locale dal gusto stiloso, gli interni eleganti fanno pendant col pensiero che c’è dietro: essere Green. La parola Le parùle, infatti, ha origini antiche, in dialetto napoletano vuol dire proprio “l’orto“. La novità è proprio questa, la presenza di orti, classici e idroponici all’occorrenza, da cui vengono raccolti i prodotti vesuviani che vengono proposti sulle pizze e nei percorsi di degustazione: un’esperienza unica ed una novità assoluta nel mondo della ristorazione del settore pizzeria.

Ma Le Parùle non è solo Km0, per quanto riguarda la fornitura gli altri prodotti, Giuseppe si affida agli “Artigiani del Gusto” della Perrella, azienda distributrice che seleziona prodotti di eccellenza nel territorio italiano.

Il blend delle farine è della Varvello, azienda che detiene il brevetto “Lavorazione Fedele”, questo consente di ottenere un basso indice glicemico, garantendo notevoli benefici per la salute evitando brutti inconvenienti.

Nuova apertura a Salerno e tante novità

La Parùle aprirà una nuova sede nel porto turistico di Marina d’Arechi, a Salerno, precisamente in Via Salvador Allende. Il pizzaiolo Giuseppe è molto legato a questa città sia per la sua qualità della vita, ma soprattutto per la sua fame di buona pizza napoletana. Tiene a sottolineare che ovunque si trovi una pizzeria Le Parùle si mangerà sempre la stessa pizza sia per l’impasto che per i topping, ci sarà sempre lo stesso marchio di gusto.

Novità in previsione sono gli aperipizza, una formula non ancora presente ad Ercolano: qui si potrà assaggiare la pizza in pala, croccante servita a tranci, guarnita con gli immancabili ingredienti freschi dall’orto, grigliati, accompagnati da salumi, formaggi freschi e stagionati od anche accostamenti di mare.

Inoltre nel nuovo menù ci sarà anche un percorso di degustazione dal nome “i tre quarti di Giuseppe Pignalosa“. Un percorso solo su prenotazione che prevede la preparazione della pizza nella maniera canonica, in forno a legna, mentre i condimenti saranno preparati e grigliati al momento, proprio a tavola grazie ad un fornello apposito, così da esaltarne ancora di più i sapori.

Giuseppe Pignalosa

Pizzeria Le Parùle

Via Sacerdote Cozzolino Benedetto, 71, 80056 Ercolano (NA)

081/7396494

Gina Pizza

Via Carlo e Luigi Giordano, 16, 80055 Portici (NA)

Corso Resina, 370, 80056 Ercolano (NA)

Via Martiri di Pietrarsa, 10, 80046 San Giorgio a Cremano (NA)

3338133349

Pignalosa Pizzeria

Via Roma, 238/240, 84121 Salerno (SA)

089/2148942

The following two tabs change content below.
Nasce a Napoli, vive a Milano, classe '92; architetto e artista: legge, scrive poesie, dipinge e progetta. http://www.vincenzopetrone.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *